Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘SKRINKFLATION’: STESSO PREZZO, MINORE QUANTITA’

Immagine dell'articolo

La strategia di mercato in voga da tempo ma sempre più usata per combattere l’inflazione, si chiama: ‘Shrinkflation’. Il termine anglosassone è una parola macedonia ottenuta da ‘to shrink’, che significa restringere, e ‘inflation’, ossia inflazione.

Nelle ultime settimane, l’utilizzo dell’escamotage ha avuto una crescita esponenziale in seguito al conflitto ucraino, che ha portato ad un aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. La strategia permette alle aziende di risparmiare, mantenendo gli stessi prezzi ma diminuendo le quantità.

I consumatori meno attenti potrebbero essere ‘ingannati’ dal packaging sempre uguale ma, facendo attenzione alle etichette, noteranno la riduzione di liquidi o di grammatura.

Quindi, non sarà affatto difficile ritrovarsi ad acquistare, per esempio, biscotti, barrette di cioccolato, fazzoletti, lattine, pacchetti di patatine, dentifricio e moltissimi altri prodotti di uso quotidiano, che presentano la ‘vecchia e cara’ confezione a cui siamo abituati ma con un minor quantitativo di prodotto. La pratica, apparentemente trascurabile, permette di nascondere l’aumento dei costi, in maniera subdola.

04/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.