Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

'REDDITO DI LIBERTA’: IL SUSSIDIO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Il bonus destinato alle donne vittime di violenza, denominato “Reddito di libertà”, è stato istituito dal Governo per sostenere il loro diritto di emancipazione e provvedere a sostenere figli, se stesse e le spese abitative.

Come annunciato, il contributo mensile di massimo 400 euro verrà elargito per non più di un anno, alle donne seguite dai centri antiviolenza. La richiesta può essere presentata sia da donne con cittadinanza italiana che extracomunitarie, con regolare permesso di soggiorno o “permessi di status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria”.

Il sussidio è esente da Irpef, oltre che compatibile anche con altri sostegni, come per esempio il RdC, Cig e NASpI. Nonostante siano passati pochi giorni dall’entrata in vigore della misura, il rischio che molte domande vengano rigettate è alto, in quanto il budget messo a disposizione circa 3 mln di euro, potrebbe essere già esaurito.

Invece, nel caso in cui il governo, decidesse di stanziare ulteriori fondi per il “Reddito di libertà”, le domande pervenute entro 31 dicembre 2021, verranno riesaminate e potranno essere istruite e liquidate secondo l’ordine cronologico di presentazione.”

10/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti