Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

'REDDITO DI LIBERTA’: IL SUSSIDIO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

Immagine dell'articolo

Il bonus destinato alle donne vittime di violenza, denominato “Reddito di libertà”, è stato istituito dal Governo per sostenere il loro diritto di emancipazione e provvedere a sostenere figli, se stesse e le spese abitative.

Come annunciato, il contributo mensile di massimo 400 euro verrà elargito per non più di un anno, alle donne seguite dai centri antiviolenza. La richiesta può essere presentata sia da donne con cittadinanza italiana che extracomunitarie, con regolare permesso di soggiorno o “permessi di status di rifugiate politiche o di protezione sussidiaria”.

Il sussidio è esente da Irpef, oltre che compatibile anche con altri sostegni, come per esempio il RdC, Cig e NASpI. Nonostante siano passati pochi giorni dall’entrata in vigore della misura, il rischio che molte domande vengano rigettate è alto, in quanto il budget messo a disposizione circa 3 mln di euro, potrebbe essere già esaurito.

Invece, nel caso in cui il governo, decidesse di stanziare ulteriori fondi per il “Reddito di libertà”, le domande pervenute entro 31 dicembre 2021, verranno riesaminate e potranno essere istruite e liquidate secondo l’ordine cronologico di presentazione.”

10/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.