Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUANDO L'INCERTEZZA GENERA DEPOSITI

Immagine dell'articolo

"L’aumento dei depositi di famiglie e imprese segnalato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco è dovuto principalmente all’incertezza, a sua volta generata da una diffusa caduta dei fatturati delle attività economiche e dei redditi di lavoratori dipendenti e autonomi".
 
A rimarcalo in una analisi sul momento economico italiano è Confesercenti. 

L'associazione prosegue nella sua disamina sulla situazione attuale e sulle fluttuazioni economiche: "L’incremento dei depositi delle imprese, nella maggior parte dei casi, è riconducibile ad accantonamenti da destinare alle spese in sospeso e a investimenti ‘congelati’ dall’emergenza sanitaria ed economica. Sulle famiglie, invece, pesa la diffusa caduta dei redditi, che ancora continua: fra i lavoratori autonomi, la quota di famiglie in condizioni reddituali peggiori rispetto a prima della pandemia è ancora superiore al 45%, mentre è del 30% nel caso dei lavoratori dipendenti privati".

"Uno stato di incertezza che spinge al risparmio precauzionale, con il risultato – paradossale – che la liquidità a disposizione dei consumatori cresce più dei consumi: secondo le nostre stime, gli italiani stanno ‘rimandando’ infatti ancora 59 miliardi di euro di spesa".

Come uscirne? Lo spiega ancora Confesercenti e la ricetta è quella di investire sul futuro.

Primo punto, la riduzione delle tasse sul lavoro: "il taglio del cuneo fiscale va bene, ma abbiamo bisogno di interventi mirati al sostegno degli autonomi e delle microimprese, che sono i soggetti imprenditoriali più indeboliti dalla crisi", chiude la nota.

25/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.