Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

HOTEL, BISOGNA MANTENERE I BONUS

Immagine dell'articolo

Bisogna puntare sulle risorse che possono rilanciare il turismo.
 
Una di queste è il bonus faccaite del 90% che è un investimento, sì, ma che va mantenuto.
 
Qualora fosse prorogato fino al 2022, il turismo italiano potrebbe essere messo nelle condizioni di competere con i mercati internazionali e di rispondere al meglio alle esiigenze dei turisti stranieri.
 
Lo ha ribadito in una nota Nicola Scolamacchia, Vice Presidente di Assohotel Confesercenti.

"Per arrivare preparati alla sfida per agganciare la ripresa del turismo dobbiamo continuare ad investire nelle nostre strutture ricettive. Il bonus facciate va in questa direzione, incentivando in maniera intelligente il decoro del nostro arredo urbano ed il miglioramento qualitativo dell’offerta turistica", ha detto.

"Il rallentamento agli investimenti ed ai cantieri edili imposto dalla pandemia ha, oggettivamente, limitato la possibilità di utilizzo di questo bonus da parte degli hotel in questi due anni. Mantenere il sostegno agli investimenti nelle strutture ricettive per l’aggiornamento di servizi digitali, accessibilità, sostenibilità ed in generale al miglioramento della qualità percepita dagli ospiti sarà elemento fondamentale per competere nel turismo del prossimo futuro: alberghi e hotel italiani devono tenere il passo", ha ribadito Scolamacchia.

"Chiediamo perciò – ha concluso – che il bonus venga non solo riproposto ma, come chiesto già in passato, esteso con la prossima manovra finanziaria, consentendo l’accesso a questa utile misura anche per la manutenzione delle facciate degli alberghi non direttamente visibili dalla strada ed a quelli situati al di fuori dei centri storici".

22/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.