Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANCANO I LAVORATORI DEL COMPARTO AGRICOLO

Immagine dell'articolo

Una differenziazione normativa tra industria e agricoltura, potrebbe attenuare conseguenze molto pesanti, che l'obbligo del green pass per i lavoratori sta creando. Più che altro perché la maggior parte della manodopera agricola proviene da paesi stranieri, con politiche di contingentamento del covid differenti dalle nostre.

C’è anche chi rimane da solo nel campo pur di mandare avanti l’azienda. Questa è una delle ripercussioni più estreme che ha creato, ieri, l’entrata in vigore dell’obbligo del Green pass. Lo conferma il presidente della Cia Imola, Giordano Zambrini che spiega come durante la giornata «abbiamo ricevuto alcune segnalazioni, in concreto sono stati tre imprenditori che si sono ritrovati senza braccianti e che hanno espresso forte amarezza e preoccupazione sul futuro delle proprie attività a causa della situazione che si è venuta a creare con l’introduzione dell’obbligo del Green pass nel nostro comparto.

Tre aziende – specifica Zambrini – che a causa della manodopera sprovvista della certificazione, in quanto di origine straniera, hanno avuto serie ripercussioni nella quotidiana attività. Di fatto lasciando gli imprenditori da soli mandare avanti i lavori in azienda».

La differenza del luogo di lavoro in agricoltura rispetto a quello industriale o del terziario è lampante. Stiamo parlando di aree all’aperto, di campi all’aria aperta al massimo ci sono magazzini dove il distanziamento è comunque rispettato.

20/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.