Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANCANO I LAVORATORI DEL COMPARTO AGRICOLO

Immagine dell'articolo

Una differenziazione normativa tra industria e agricoltura, potrebbe attenuare conseguenze molto pesanti, che l'obbligo del green pass per i lavoratori sta creando. Più che altro perché la maggior parte della manodopera agricola proviene da paesi stranieri, con politiche di contingentamento del covid differenti dalle nostre.

C’è anche chi rimane da solo nel campo pur di mandare avanti l’azienda. Questa è una delle ripercussioni più estreme che ha creato, ieri, l’entrata in vigore dell’obbligo del Green pass. Lo conferma il presidente della Cia Imola, Giordano Zambrini che spiega come durante la giornata «abbiamo ricevuto alcune segnalazioni, in concreto sono stati tre imprenditori che si sono ritrovati senza braccianti e che hanno espresso forte amarezza e preoccupazione sul futuro delle proprie attività a causa della situazione che si è venuta a creare con l’introduzione dell’obbligo del Green pass nel nostro comparto.

Tre aziende – specifica Zambrini – che a causa della manodopera sprovvista della certificazione, in quanto di origine straniera, hanno avuto serie ripercussioni nella quotidiana attività. Di fatto lasciando gli imprenditori da soli mandare avanti i lavori in azienda».

La differenza del luogo di lavoro in agricoltura rispetto a quello industriale o del terziario è lampante. Stiamo parlando di aree all’aperto, di campi all’aria aperta al massimo ci sono magazzini dove il distanziamento è comunque rispettato.

20/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro