Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANCORA MORTI SUL LAVORO

Immagine dell'articolo

Aumenta giorno per giorno il numero delle morti bianche nei luoghi di lavoro, sempre per le più disparate motivazioni, lasciando pur sempre quello stato di amarezza e di impotenza, le ultime due per congelamento.

Lavoravano per una società bergamasca i due operai che martedì mattina sono stati trovati morti in un deposito di azoto liquido dell’ospedale Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano.

Come riporta il Corriere della Sera, Singh Jagdeep, 42 anni, di nazionalità indiana, e il bresciano Emanuele Zanin, 46 anni, erano dipendenti della ditta di autotrasporti Pe. Si erano recati a Rozzano con un camion cisterna per riempire un serbatoio del Campus Ricerca dell’ospedale.

Ma qualcosa è andato storto e i due hanno perso la vita. Da chiarire se per  congelamento (l’azoto liquido viene conservato a una temperatura tra circa -210 °C e -195 °C) o per una saturazione dell’impianto.

A trovare i due poco prima delle 11.30, privi di conoscenza e cianotici sulla scala che porta al seminterrato, è stato un addetto della sicurezza che ha chiamato i soccorsi, ma ogni tentativo di rianimarli è stato vano.

29/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.