Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CON LA FUSIONE LA NEXI -SIA POTREBBE AVERE UNA POSIZIONE PREDOMINANTE SUL MERCATO

Immagine dell'articolo

La fusione Nexi-SIA al momento non è ancora in discussione, ma l'antitrust italiana intende mettere mano agli approfondimenti sul caso. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, infatti, ritiene che l'operazione possa avere profili pericolosi per la concorrenza ed intende pertanto aprire un procedimento istruttorio, passo formale necessario per formalizzare le attività AGCM sul caso.
Secondo l'Authority, infatti, sono molti gli aspetti che meritano un approfondimento:
L'operazione di concentrazione coinvolge differenti operatori – sia dal punto di vista della domanda sia da quello dell'offerta – e interessa numerosi ambiti del settore dei pagamenti digitali, in particolare i servizi di merchant acquiring, di processing, di emissione delle carte di pagamento, di compensazione al dettaglio dei pagamenti, di trasmissione dei dati interbancari e anche i servizi per la fornitura e la manutenzione degli ATM.
Si tratterebbe infatti di un rafforzamento di una posizione predominante, da parte della nuova entità costituenda. 
Interessante è l'aspetto relativo alla produzione di carte di pagamento (personalizzate o meno) che, in un contesto post-fusione, metterebbe il 35-40% del mercato nelle mani del gruppo nascente. La cifra sarebbe però oggetto di valutazione, motivo per cui gli studi dell'Authority dovranno procedere speditamente per la verifica dei dati in possesso. In generale “si ritiene che l'operazione possa sollevare criticità dal punto di vista concorrenziale nel mercato nazionale della fornitura di carte di pagamento smart“, ennesima sfumatura di una disamina che avrà grande importanza per il futuro del comparto

05/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro