Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

WHIRLPOOL, LA QUESTIONE DI ALLARGA

Immagine dell'articolo

Si allarga a macchia d'olio la protesta dei lavoratori della Whirlpool in Campania che tra poco perderanno il posto di lavoro causa la chiusura dello stabilimento locale.
 
E di par passo con le loro dimostrazioni, sale il clima anche in Parlamento.
 
Perché da questione locale questa è diventata di fatto nazionale e... politica!
 
Chiesto un immediato intervento del Governo da parte del deputato Walter Rizzetto.
 
"Il Governo deve mostrare i muscoli perché se passa il concetto che Whirlpool se ne possa andare dal nostro Paese e dalla Campania, nessuna multinazionale verrà trattenuta in Italia", ha spiegato.

"Whirpool ci sta prendendo per il naso, ha preso contributi pubblici per restare in Italia ed è qui che deve restare. Il Governo ha il mandato di tutto il Parlamento per convocare urgentemente un altro tavolo a cui dovrebbe essere presente anche il premier Draghi".

21/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese

18 OTT 2025

L’ITALIA CHE SFUGGE AI RADAR: IL SOMMERSO CRESCE E PESA COME UNA MANOVRA

L’Italia dell’economia sommersa

18 OTT 2025

MANOVRA 2025

Incentivi per i contratti, Irpef ridotta e rottamazione in 9 anni

16 OTT 2025

MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, INCENTIVI ALLE IMPRESE E SOSTEGNO A FAMIGLIE E SALARI.

In campo 18 miliardi di euro