Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

WHIRLPOOL, LA QUESTIONE DI ALLARGA

Immagine dell'articolo

Si allarga a macchia d'olio la protesta dei lavoratori della Whirlpool in Campania che tra poco perderanno il posto di lavoro causa la chiusura dello stabilimento locale.
 
E di par passo con le loro dimostrazioni, sale il clima anche in Parlamento.
 
Perché da questione locale questa è diventata di fatto nazionale e... politica!
 
Chiesto un immediato intervento del Governo da parte del deputato Walter Rizzetto.
 
"Il Governo deve mostrare i muscoli perché se passa il concetto che Whirlpool se ne possa andare dal nostro Paese e dalla Campania, nessuna multinazionale verrà trattenuta in Italia", ha spiegato.

"Whirpool ci sta prendendo per il naso, ha preso contributi pubblici per restare in Italia ed è qui che deve restare. Il Governo ha il mandato di tutto il Parlamento per convocare urgentemente un altro tavolo a cui dovrebbe essere presente anche il premier Draghi".

21/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali