Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GESTORI, C'E' L'INTESA

Immagine dell'articolo

Faib Fegica e Figisc hanno raggiunto l’intesa. E' arrivato nella notte del 7 luglio il rinnovo dell’Accordo economico e normativo con Eni per il triennio 2021-2023.

L’accordo di solidarietà del 2014 era infatti scaduto il 31 dicembre 2016 e da tempo, anni, si attendevano novità in tal senso. 
 
L'intesa rivede di fatto con importanti incrementi i margini sia sul servito che sul self, disciplina i carburanti gassosi, stabilisce la compartecipazione dei gestori a incrementi differenziali sul servito, rafforza l’incentivazione sul segmento servito, incrementa la quota di accantonamento Cipreg ed infine riconosce per la vacatio contrattuale una “una tantum” a titolo di contributo, si legge in una nota diffusa da Confesercenti. 

"La condivisione raggiunta – ha dichiarato il Presidente di Faib Giuseppe Sperduto – guarda al futuro della rete volto alla trasformazione e valorizzazione degli attuali punti vendita in aree multiservizi e multienergetici, ispirati ai principi della mobilità sostenibile ed alle innovazioni imposte dalla transizione energetica e digitale, con al centro il gestore, riferimento primario ed essenziale del cittadino consumatore. L’intesa raggiunta porta un importante incremento in valore molto atteso, conferma la centralità del gestore sulla rete del futuro, con importanti e qualificanti innovazioni del profilo professionale, in relazione alla complessità gestionale delle nuove aree. In questo senso, affianco alla tradizionale suddivisione self servito, che assicura al cliente la più ampia scelta di rifornimento, il gestore potrà organizzare la propria attività in relazione alla complessità dei servizi erogati dalla propria area, che nelle strategie condivise sarà sempre più multiservice, con servizi legati alla persona e alla mobilità nelle sue varie declinazioni, dalle energie sostenibili ai servizi integrativi, all’intermodalità urbana. Per le attività integrative l’intesa prevede l’impegno delle parti ad avviare un tavolo di confronto per condividere le strategie commerciali sulle attività non oil con l’obiettivo di parte sindacale di giungere ad un Accordo anche per le attività non oil".

09/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali