Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTESA GOVERNO E SINDACATI SUI LICENZIAMENTI

Immagine dell'articolo

Sembra che il blocco dei licenziamenti sia arrivato al capolinea, il suo termine ultimo era fissato per il 30 giugno, e dopo una conferenza tra Governo ed i rappresentanti dei più grandi sindacati confederati è uscita una soluzione comune.

Le parti sociali alla luce della soluzione proposta dal Governo si impegnano a raccomandare l'utilizzo degli ammortizzatori che la legislazione vigente e il dl in approvazione prevedono. E' questo il testo firmato al termine del confronto a Palazzo Chigi, e condiviso da Confindustria.

La novità è che le imprese ora si impegnano a utilizzare tutti gli strumenti a loro disposizione tra cui la cassa integrazione, ma anche contratti solidarietà difensivi ed espansivi, intese di riduzione-rimodulazione dell'orario di lavoro prima di arrivare a licenziare. Questo il fulcro dell'avviso comune firmato a Palazzo Chigi tra il premier Mario Draghi, il ministro del lavoro, Andrea Orlando e i segretari di Cgil, Cils e Uil insieme a Confindustria, Confapi, Sistema della Cooperazione patrocinato dal governo. Si apre anche un tavolo permanente di confronto per monitorare l'andamento occupazionale in questa fase di ripresa dell'attività post Covid.

Tornando ai licenziamenti, quello che doveva essere un semplice incontro per informare i sindacati di come il Governo avrebbe da un lato confermato lo sblocco dei licenziamenti e dall’altro introdotto una serie di salvaguardie per i lavoratori dei settori e delle aziende più in crisi, si è trasformato in una maratona e dopo diverse interruzioni per approfondimenti tecnici e per acquisire il consenso delle varie associazioni datoriali, in particolare della Confindustria, all’avviso comune che inquadra i licenziamenti come estrema ratio.

03/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali