Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORATORI INDIPENDENTI, LA CRISI CRESCE

Immagine dell'articolo

La pandemia ha avuto riscontri devastanti per le famiglie e questo ha inciso e ancora incide molto sui consumi diretti delle famiglie.
 
Elementi, questi, che hanno evvetti gravi sull'imprenditoria.
 
I dati diffusi ieri sulla povertà in Italia sono stati commentati da Confesercenti per uanto concerne l'occupazione e le imprese.
 
"Sono 280mila i lavoratori indipendenti in povertà assoluta nel 2020, 95mila in più rispetto al 2019 (quando erano 185mila), con un’incidenza che passa dal 4% al 6,1%", rileva l'associazione.
 
Una situazione, quella dello scorso anno, determinata dalla contrazione della spesa delle famiglie che ha inciso pesantemente soprattutto sulle attività di prossimità.

Nessuna rete di protezione, secondo Confeserenti, è stata aperta a sostegno di chi ha perso il lavoro, un problema che, di fatto, deve ancora esplodere nella sua gravità.

"I sostegni messi in campo finora - ribadisce in una nota l'associazione -, tra ristori e indennizzi, in molti casi sono stati purtroppo insufficienti a garantire la continuazione dell’attività e la tutela dei lavoratori indipendenti: per questo, ci aspettiamo che il fenomeno possa accentuarsi anche nei primi mesi del 2021".

17/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali