Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SANZIONI PER MANCATA RISPOSTA

Immagine dell'articolo

Circa 2.300 imprese e 330 Comuni rischiano sanzioni per violazione dell’obbligo di risposta a rilevazioni statistiche. L’importo di ciascuna sanzione ammonta a 1.032 euro.

È quanto affermato dal presidente dell’istat nel corso di un’audizione in Parlamento. Le sanzioni “derivano da mancate risposte ad indagini del 2019 e del 2020 e sono state finora sospese per effetto dei provvedimenti sull’emergenza adottati nel corso del 2020”.

Sarebbe allo studio una misura per scongiurare la multa alle aziende che a causa della pandemia non hanno potuto rispondere alle rilevazioni statistiche. L’intervento dovrebbe essere inserito in un emendamento al decreto in conversione in Parlamento.

In assenza di provvedimenti normativi che consentano una sanatoria, si accinge ad applicare sanzioni nei confronti di circa 2.300 imprese e 330 istituzioni per violazione dell’obbligo di risposta a rilevazioni statistiche. L’importo di ciascuna sanzione ammonta a 1.032 euro.

Un obbligo di rispondere a indagini statistiche in vigore da più di trent’anni. Un pacchetto di sanzioni che, se non dovesse delinearsi una sanatoria, potrebbe gravare sulle spalle di oltre 2mila imprese e 300 istituzioni, già alle prese con le difficoltà connesse all’emergenza.

05/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati