Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCORDO SU TRASNOVA

Immagine dell'articolo

Un’importante svolta per i lavoratori di Trasnova e delle aziende subappaltatrici Logitech, Teknoservice e CSA. Grazie a un accordo raggiunto durante il tavolo negoziale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), è stato annunciato il ritiro dei 97 licenziamenti di Trasnova e la proroga del contratto di fornitura con Stellantis per un anno. L'intesa, che coinvolge in totale circa 300 lavoratori, segna una temporanea boccata d’ossigeno per l’intero settore. 

L’accordo è arrivato dopo giorni di tensione, durante i quali lavoratori e sindacati avevano presidiato lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco (Napoli). La proroga annuale riguarderà anche le aziende collegate Logitech, Teknoservice e CSA, garantendo continuità occupazionale per i rispettivi dipendenti. 

Le dichiarazioni delle parti

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, commentando: "Grazie alla collaborazione di tutte le parti e al metodo Mimit, abbiamo tutelato la produzione e la forza lavoro." 

I sindacati confederali e di categoria, tra cui Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, hanno sottolineato che il rinnovo del contratto di fornitura e la revoca dei licenziamenti sono il frutto dell’unità sindacale e delle iniziative dei lavoratori in presidio. *"Il tempo conquistato dovrà essere utile per trovare soluzioni strutturali per Trasnova e per l’intero settore, adottando le giuste politiche industriali. Grande attenzione sarà posta al prossimo tavolo ministeriale del 17 dicembre,"* hanno dichiarato. 

Una festa dopo giorni di lotta 

A Pomigliano d’Arco, i pochi lavoratori rimasti in presidio davanti allo stabilimento Stellantis hanno celebrato l’accordo con caroselli di auto nel piazzale antistante la fabbrica. La notizia della proroga ha rassicurato i manifestanti e permesso la ripresa delle attività nello stabilimento, fermo da martedì scorso a causa della mancanza di materiali. 

Le prossime sfide 

Nonostante il sollievo per il risultato odierno, il futuro rimane incerto. Trasnova dovrà utilizzare i prossimi 12 mesi per diversificare le proprie attività e trovare soluzioni strutturali per affrontare le difficoltà di un settore in crisi. Le istituzioni e i rappresentanti delle imprese saranno chiamati a definire un piano industriale che garantisca stabilità a lungo termine per i lavoratori coinvolti. 

Il prossimo appuntamento al tavolo ministeriale, previsto per il 17 dicembre, sarà cruciale per delineare il futuro di Trasnova e dell’intera filiera.

10/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti