Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNIVERSITÀ E IMPRESE A VENEZIA

Immagine dell'articolo

**Venezia, 17-18 maggio 2024** – L'evento "StrAIght to Business" ospitato dall'Università Ca’ Foscari di Venezia ha rappresentato un punto di svolta nel panorama dell'innovazione italiana. Durante queste due giornate, il mondo accademico e quello imprenditoriale si sono incontrati per affrontare una sfida cruciale: colmare il ritardo dell'Italia nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale (AI).

L'evento, inaugurato da Antonio Gulli, Senior Director di Google Cloud, ha messo in luce una realtà preoccupante. Secondo i dati Eurostat del 2023, solo il 4,4% delle aziende italiane con 10-49 dipendenti utilizza strumenti di AI, contro il 6,4% della media europea. Per le aziende di medie dimensioni (50-250 dipendenti), la percentuale italiana sale al 7,3%, mentre in Europa si attesta al 13%. Le grandi imprese italiane, con oltre 250 dipendenti, raggiungono il 24,1%, ancora una volta sotto la media europea del 30,4%.

Questi dati evidenziano un gap significativo che il progetto "AI 4 Italy" di The European House – Ambrosetti punta a colmare. Secondo lo studio, l'adozione dell'AI generativa potrebbe incrementare la produttività del Sistema-Italia fino al 18%. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale accelerare la digitalizzazione delle oltre 113mila PMI italiane e investire nella formazione delle competenze digitali. Attualmente, l'Italia necessita di 3,7 milioni di occupati con competenze digitali di base e di 137mila iscritti in più a corsi di laurea in ICT.

Il progetto StrAIght to Business ha coinvolto trenta studenti, i veri protagonisti dell'evento, che hanno presentato idee innovative a dieci aziende, in una sinergia perfetta tra teoria e pratica. L'iniziativa, coordinata da Upskill 4.0, spin-off universitario presieduto dall'economista Stefano Micelli, e da Ennova Research, azienda guidata da Raffaele Andreace, ha ricevuto il supporto di Google Cloud e UniCredit.

Le aziende partecipanti rappresentano un ampio spettro del tessuto imprenditoriale italiano:

- Permasteelisa Group, leader nella progettazione e installazione di rivestimenti architettonici.

- Manni Group, innovatore nella lavorazione dell’acciaio e nelle soluzioni di ingegneria strutturale.

- Vega Carburanti S.p.A., impegnata nella promozione della mobilità sostenibile.

- Crurated, una start-up che utilizza la tecnologia Web3 per rivoluzionare il business del vino pregiato.

- Medicasa Italia, specializzata in cure domiciliari in collaborazione con le ASL italiane.

- Caleffi Hydronic Solutions, produttore di componentistica idrotermosanitaria.

- TAKA-WPR, fornitori di soluzioni per il rivestimento decorativo e adesivi industriali.

- C.F.I., produttore di componenti per la refrigerazione e il condizionamento.

- Bluewind, società di ingegneria specializzata in soluzioni di elettronica e efficienza energetica.

- Comune di Padova, un'istituzione pubblica impegnata nell'innovazione al servizio dei cittadini.

 

L'incontro tra queste realtà diverse ha creato un terreno fertile per lo sviluppo di soluzioni AI innovative che possono trasformare l'industria italiana, contribuendo a colmare il gap digitale e a stimolare la crescita economica del Paese.

17/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo