Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE DISPOSIZIONI SULLE SUCCESSIONI E L'IMPOSTA DI REGISTRO

Immagine dell'articolo

Il panorama legislativo italiano si arricchisce di novità significative per quanto riguarda le successioni e le donazioni, oltre alla razionalizzazione dell'imposta di registro. Il governo, con l'approvazione del decreto legislativo avvenuta oggi in Consiglio dei Ministri, ha messo mano a una serie di misure mirate a favorire una gestione più agevole e trasparente delle successioni, promuovendo al contempo la continuità e il cambio generazionale nelle imprese e nelle proprietà familiari.

Una delle principali innovazioni riguarda l'introduzione di norme volte a rendere più certa e trasparente la gestione delle successioni e delle donazioni. Questo intervento è particolarmente rilevante per le famiglie imprenditoriali, poiché mira a semplificare il passaggio generazionale all'interno delle aziende, riducendo le incertezze e le problematiche legate alla pianificazione successoriale.

Inoltre, il decreto legislativo prevede una serie di disposizioni volte a razionalizzare l'imposta di registro, così da renderla più equa ed efficiente. Questo intervento si inserisce in un contesto più ampio di semplificazione normativa e riduzione della burocrazia, con l'obiettivo di favorire l'attività economica e l'investimento.

Ma le novità non si limitano solamente alla semplificazione delle procedure e alla razionalizzazione delle imposte. Il decreto legislativo prevede anche importanti modifiche riguardanti i "patti familiari" e la successione delle quote societarie, con l'obiettivo di favorire il cambio generazionale all'interno delle imprese e garantire la continuità delle attività economiche.

È importante sottolineare che queste misure sono accompagnate da alcuni paletti, come il vincolo di detenere la partecipazione societaria per almeno 5 anni per poter beneficiare di alcune agevolazioni fiscali legate alla successione.

Riguardo alla riduzione dell'Irpef, il governo assicura che sono già state stanziate risorse per gli anni successivi, legate all'eliminazione dell'Ace e all'introduzione della Global minimum tax. Ciò permette di guardare con ottimismo anche al versante della riduzione delle aliquote Irpef, sebbene possa esserci un differenziale che potrà essere colmato anche attraverso interventi come il concordato preventivo biennale.

Infine, per quanto riguarda il superbollo auto e l'aumento del prezzo della benzina, il governo chiarisce che al momento non sono previsti interventi. Il superbollo auto fa parte della delega fiscale e sarà realizzato non appena saranno disponibili le risorse necessarie. Per quanto riguarda il prezzo della benzina, il Ministro dell'Economia spiega che esiste già una disposizione che prevede un adeguamento automatico in base alle variazioni dei prezzi, dimostrando che l'aumento non dipende dalle decisioni governative.

In conclusione, le nuove disposizioni sulle successioni e sull'imposta di registro rappresentano un passo importante verso una maggiore semplificazione e certezza del diritto, favorendo al contempo la continuità e il cambiamento generazionale all'interno delle imprese italiane. Resta da vedere come queste misure saranno recepite e implementate sul territorio, ma di certo rappresentano un segnale positivo per il mondo imprenditoriale e per l'intero panorama economico del Paese.

09/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo