Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE SANZIONI FISCALI: PROPORZIONALITÀ ED EQUITÀ AL CENTRO DELLA RIFORMA

Immagine dell'articolo

Il panorama fiscale italiano sta per subire un'importante trasformazione, con l'introduzione di sanzioni ispirate al principio della proporzionalità. Una bozza del decreto legislativo, ancora provvisoria ma già carica di significative novità, promette di ridefinire il sistema vigente fin dal lontano 1998.

Il decreto, attualmente all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri, prevede diverse modifiche significative. Tra queste, spicca l'idea di aumentare fino al doppio la sanzione per coloro che, nei tre anni successivi alla conferma definitiva della violazione o alla sua inoppugnabilità, commettono una nuova infrazione della stessa natura. Tuttavia, vi è anche una notevole attenzione alla proporzionalità, con la possibilità di ridurre la sanzione fino a un quarto nel caso in cui siano evidenti le circostanze che dimostrano una sproporzione tra l'infrazione commessa e la sanzione applicabile. Inoltre, se la violazione riveste particolare gravità, la sanzione prevista può essere aumentata fino alla metà.

Una delle innovazioni più interessanti riguarda la non punibilità per coloro che, entro sessanta giorni dalla pubblicazione di circolari, interpelli o consulenze dell'amministrazione finanziaria, si adeguano alle indicazioni fornite, presentando una dichiarazione integrativa e versando l'imposta dovuta. Questo è particolarmente significativo quando la violazione è derivata da condizioni oggettive di incertezza riguardo all'interpretazione della normativa tributaria.

Questa riforma si presenta come un tentativo concreto di bilanciare l'efficacia della dissuasione delle sanzioni con un approccio più equo ed equilibrato. L'obiettivo è quello di incoraggiare la compliance fiscale senza punire eccessivamente gli errori derivanti da situazioni di incertezza normativa o interpretativa.

Tuttavia, resta da vedere come questa riforma verrà recepita e applicata nella pratica. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'impatto che avrà sul comportamento dei contribuenti e sull'efficacia complessiva del sistema fiscale.

In conclusione, la proposta di introduzione di sanzioni fiscali ispirate al principio della proporzionalità rappresenta un passo significativo verso un sistema più equo ed efficiente. Resta da sperare che questa riforma riesca a raggiungere i suoi obiettivi senza creare nuove complicazioni o ingiustizie nel già complesso panorama tributario italiano.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese