Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA IN EUROPA IL PROGETTO PER LA MOTOCICLETTA AD IDROGENO

Immagine dell'articolo

L'Europa sta affrontando una nuova sfida nel settore della mobilità, con il lancio del progetto Hydrocycle, che mira a sviluppare una motocicletta ad idrogeno che rispetti gli standard di omologazione e le norme di certificazione europee. Questo progetto, avviato da un consorzio tedesco-ceco, promette di essere una pietra miliare nella transizione verso un futuro più sostenibile per il trasporto su due ruote.

Il motore propulsivo a celle a combustibile a idrogeno (H2) sta guadagnando sempre più attenzione come alternativa pulita e efficiente ai tradizionali motori a combustione interna. Entro la fine del 2025, il consorzio si propone di realizzare una moto a idrogeno di prova che non solo soddisfi gli standard di omologazione, ma serva anche da ispirazione per la mobilità del futuro.

Il progetto vede la partecipazione di importanti attori, tra cui l'Istituto di ricerca Fraunhofer con sede a Chemnitz, il quale svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo e nell'implementazione di questa innovativa tecnologia. Fraunhofer IWU contribuirà al progetto supportando lo sviluppo di nuove tecnologie di produzione e migliorando le funzionalità degli stack di celle a combustibile con il 'reference factory.H2'.

Ma quali sono le potenziali applicazioni di questa nuova tecnologia? Secondo il consorzio, la motocicletta ad idrogeno potrebbe trovare impiego nei servizi di consegna nei centri urbani e nelle società di consegna dei pacchi. Questo suggerisce un ampio spettro di opportunità per l'adozione di veicoli a idrogeno nel settore della logistica urbana, contribuendo così a ridurre le emissioni nocive e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città.

In termini di responsabilità nella partnership, la società WataS Warmetauscher Sachsen GmbH si impegnerà nello sviluppo di una nuova generazione di stack di celle a combustibile, mentre Fraunhofer IWU si occuperà del dimensionamento del sistema e dell'imballaggio, garantendo un'interfaccia fluida tra lo sviluppo del veicolo e del sistema di celle a combustibile.

L'Europa si sta muovendo verso un futuro più sostenibile e la motocicletta ad idrogeno potrebbe giocare un ruolo significativo in questo processo. Con il progetto Hydrocycle, il continente dimostra il proprio impegno per l'innovazione tecnologica e la lotta contro il cambiamento climatico. Resta da vedere se questa ambiziosa iniziativa potrà effettivamente trasformare il panorama della mobilità su due ruote, ma è sicuramente un passo nella direzione giusta verso un futuro più pulito e verde.

07/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese