Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTORI IN MARCIA VERSO ROMA

Immagine dell'articolo

La protesta degli agricoltori italiani prende una nuova svolta, con una carovana di trattori che si dirige verso Roma per esprimere il loro malcontento riguardo alle politiche agricole del governo. Alcuni dettagli dell'evento emergono dalla partenza di una sessantina di trattori dalla Valdichiana, nella regione tra il Senese e l'Aretino, con l'intenzione di raggiungere la capitale.

Il corteo è iniziato alle prime luci dell'alba, e tre ore dopo, i trattori sono entrati nel Lazio, dirigendosi verso Viterbo attraverso la strada Cassia. Andrea Papa, uno degli organizzatori del presidio toscano, ha dichiarato: "Passeremo da San Quirico d'Orcia, Porsenna, Viterbo", delineando il percorso pianificato per la protesta.

Tuttavia, la situazione si fa più complessa poiché il presidio di Orte, coordinato da Tonino Monfeli, aspetta le indicazioni della Questura di Roma prima di muoversi. Monfeli rassicura che non c'è disaccordo tra i partecipanti: "Siamo divisi? Assolutamente no, ho sentito tutti i partecipanti d'Italia, tramite contatti, e sono tutti d'accordo di aspettare le indicazioni della Questura".

Danilo Calvani, leader del C.R.A. Agricoltori Traditi, specifica che il gruppo di trattori è autonomo e si fermerà a nord della Nomentana, evitando di entrare nel centro di Roma senza i permessi necessari. Calvani ha comunicato alla polizia un numero approssimativo di circa duemila mezzi che si uniranno alla protesta da varie regioni italiane. Tuttavia, sottolinea le sfide logistiche e organizzative: "Agricoltori partiranno da Udine e dalla Sicilia, tempo che arriveranno tutti ci vorrà una settimana".

La polizia sta monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza e prevenire eventuali disagi o disordini. Sono previsti servizi di controllo a Torre in Pietra, Valmontone, Formello e sulla Cassia, mirati a gestire il flusso dei manifestanti e garantire il rispetto delle leggi durante la protesta.

La tensione cresce mentre gli agricoltori italiani cercano di far sentire la propria voce riguardo alle preoccupazioni legate alle politiche agricole. Resta da vedere come si evolverà la situazione e quali risposte il governo fornirà a fronte di questa manifestazione di dissenso.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 OTT 2025

CGIL IN PIAZZA SABATO A ROMA: “DEMOCRAZIA AL LAVORO”. AL CENTRO SALARI, PENSIONI E INVESTIMENTI PUBBLICI

La manifestazione nazionale del 25 ottobre punta a rilanciare il tema del lavoro e della giustizia sociale

23 OTT 2025

ACCORDO STORICO TRA AIRBUS, LEONARDO E THALES

nasce un nuovo gigante europeo dello spazio

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

20 OTT 2025

BTP VALORE, PARTENZA SPRINT: OLTRE 2 MILIARDI DI EURO SOTTOSCRITTI NELLE PRIME DUE ORE

Grande interesse dei risparmiatori per la sesta emissione del titolo retail. Tasso minimo garantito fino al 4% al settimo anno, scadenza a ottobre 2032.

20 OTT 2025

ESTATE DI CRESCITA PER LE IMPRESE ITALIANE

+17mila aziende, segni di ripresa anche per l’artigianato

18 OTT 2025

ATTENTATO A RANUCCI

Un segnale contro la libertà d’informazione che riguarda anche le imprese