Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO NEL 2023

Immagine dell'articolo

Il 2023 ha visto una significativa decelerazione dell'inflazione in Italia, con i prezzi al consumo che hanno registrato una crescita del 5,7%, in netto rallentamento rispetto all'8,1% dell'anno precedente, secondo le stime dell'Istat. Questo trend, se da un lato ha portato sollievo agli operatori economici, ha avuto impatti notevoli sui consumatori e sull'economia nazionale. Analizzando il contesto internazionale, l'Eurozona ha registrato un aumento dell'inflazione al 2,9%, mentre i commenti di associazioni come Coldiretti, Codacons e Confcommercio offrono una panoramica completa degli effetti sulle famiglie italiane e sul settore commerciale.

Tendenze dell'inflazione:

I dati preliminari dell'Istat indicano che a dicembre 2023 l'inflazione in Italia è aumentata dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua. Questo rallentamento è attribuito principalmente alla diminuzione delle tensioni sui prezzi dei beni energetici. Il comparto alimentare ha mostrato un'accelerazione della crescita annua, passando dal +8,8% nel 2022 al +9,8% nel 2023, nonostante una lieve flessione su base mensile a dicembre.

Impatto sui consumatori:

Coldiretti stima che gli italiani abbiano speso circa 9 miliardi in più nel 2023 per mantenere le loro abitudini alimentari, nonostante la necessità di ridurre le quantità acquistate a causa dell'aumento dei prezzi. La pressione sui consumatori è confermata anche dal Codacons, il quale sostiene che l'inflazione abbia comportato un aumento medio di spesa di 1.796 euro per famiglia nel corso dell'anno.

Prospettive economiche e commenti delle associazioni:

Confcommercio si dichiara soddisfatta del calo dell'inflazione, in linea con le aspettative, e nota una tendenza generale alla stabilizzazione o addirittura alla riduzione dei prezzi. L'associazione sottolinea la buona funzionalità del sistema produzione-distribuzione in Italia. Tuttavia, sottolinea che nell'area euro, l'inflazione annuale è risalita al 2,9%, evidenziando la necessità di monitorare da vicino la politica monetaria.

Il rallentamento dell'inflazione nel 2023 in Italia offre un respiro alle imprese e ai consumatori, anche se persistono sfide, soprattutto nel settore alimentare. Le prospettive economiche sono strettamente legate alla gestione dell'inflazione nell'area euro e alle politiche monetarie adottate. Mentre Confcommercio esprime ottimismo, il panorama complessivo suggerisce una vigilanza costante per adattarsi alle dinamiche del mercato in evoluzione.

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)