Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIFORMA DEL CATASTO: SPACCATURA DEI PARTITI

Immagine dell'articolo

Il Cdm, giovedì prossimo dovrebbe riunirsi per affrontare diversi temi caldi in ballo, tra cui la riforma sul catasto. Sul tema, di cui si parla da anni senza mai arrivare ad un punto, nelle ultime ore i partiti sono tornati a discutere animatamente, essendoci una spaccatura all’interno della maggioranza.

La necessità di aggiornare il sistema catastale è ormai evidente a tutti, ma da sempre le imposte sulla casa rappresentano un vero tabù, in quanto, in Italia circa tre quarti delle famiglie sono proprietarie di abitazioni. Il problema è che, da oltre settant’anni, il catasto praticamente non è mai stato aggiornato, e ciò significa che il valore immobiliare reddituale è ancora calcolato su vecchie planimetrie, in molti casi non in linea con la realtà.

Infatti, alcune zone considerate al tempo per esempio popolari o rurali e quindi meno redditizie, negli anni si sono rivalutate, risultando però oggi avere circa il medesimo affitto imputabile delle abitazioni costruite recentemente nelle periferie. È proprio su questo principio che si pongono le basi di un’eventuale riforma, che spiegherebbe anche come evitare di aumentare le tasse: ossia ricalcolando l’effettivo valore delle rendite catastali, aumentando quelle che, vista la posizione, possono generare maggior reddito e diminuendo quelle con minore possibilità, che solitamente sono ubicate in zone meno appetibili.

Nonostante gran parte dei partiti siano contrari, urge la necessità di trovare una soluzione, in quanto, da tempo “dall’Ocse al Fondo monetario internazionale, hanno raccomandato all’Italia di riformare il catasto”.

27/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali