Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO AL PATRON DELLA MIVAR

Immagine dell'articolo

Alla bella età di 98 anni, Carlo Vichi, padre e padrone della Mivar, ha spinto il tasto rosso del telecomando e ha lasciato questo mondo. Per molti sarà impossibile slegare il suo nome da quello dei televisori Mivar.

Ai più giovani il nome Mivar non dirà molto, ma ci sono ancora migliaia di TV Mivar - quelli con il cinescopio, si intende - che si accendono ogni giorno nelle case italiane.

I televisori Mivar furono per decenni i più venduti in Italia, famosi per il loro rapporto qualità/prezzo e famosi per la facilità con la quale potevano essere riparati da un bravo elettrotecnico.

Con il nuovo secolo Vichi inaugurò una nuova grandiosa fabbrica ad Abbiategrasso, dove purtroppo non entrarono centinaia di lavoratori a produrre televisori perché nel frattempo giapponesi e coreani, ancor prima di cinesi e turchi, presero le redini del mercato spiazzando Mivar.

Un’azienda italiana non poteva reggere il confronto in termini di costi di manodopera e dei materiali: non si trattava più di acquistare cinescopi prodotti a pochi passi dalla fabbrica ma di acquistare pannelli LCD realizzati in oriente

 

Vichi provò per qualche anno ad assemblare tivù a schermo piatto che trovavano ancora molti fedeli clienti ma quegli apparecchi gli costavano di più di quanto poteva incassare dalla vendita e infine dovette capitolare, riducendo l’enorme fabbrica vuota in un piccolo centro di riparazione con un manipolo di fidatissimi operai


 

22/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali