Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TESLA: RICHIAMA 285 MILA AUTO VENDUTE IN CINA

Immagine dell'articolo

Il colosso delle auto elettriche, guidato da Elon Mask, negli ultimi mesi ha dovuto risolvere diversi problemi con la Cina. Essendo il Sol levante, il secondo mercato al mondo con il 30% di vendite, delle auto progettate a Paolo Alto, Tesla si è adoperata, e non poco, per risolvere ogni divergenza.

Nonostante con le autorità locali, si fosse arrivato ad un accordo, in queste ore sono arrivate nuove complicazioni. La casa automobilistica, prima al mondo nella produzione di EV, dopo aver riscontrato un malfunzionamento nel software di assistenza alla guida, che potrebbe provocare incidenti, ha deciso di richiamare dal mercato cinese oltre 285 mila auto.

I problemi rilevati, riguardano in particolare: la berlina Model 3 e il suv Model Y. Proprio questi due modelli, fino a qualche mese fa, risultavano essere quelli più venduti in assoluto dal marchio Tesla, finché non sono stati superati dal “Wuling Hongguang Mini EV”, della casa cinese Wuling Motors, che ne ha avviato la produzione nel 2020.

10/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati