Un nuovo capitolo della cantieristica navale si apre ad Ancona, dove è in costruzione la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo. Si chiama "Viking Libra", ed è frutto della collaborazione tra il colosso italiano Fincantieri e la compagnia crocieristica Viking. La consegna dell’unità è prevista per la fine del 2026, ma la sua rivoluzione è già in rotta.
Un progetto pionieristico nel segno della sostenibilità
La Viking Libra rappresenta una svolta epocale nel settore delle crociere. Sarà la prima nave a livello globale in grado di utilizzare l’idrogeno non solo per la propulsione, ma anche per la generazione di energia elettrica a bordo, garantendo così operazioni a zero emissioni. Questo la renderà idonea alla navigazione anche in aree marine protette o particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale, sempre più spesso soggette a restrizioni per le emissioni delle imbarcazioni tradizionali.
Con una stazza lorda di 54.300 tonnellate, una lunghezza di 239 metri e una capacità di 998 passeggeri distribuiti in 499 cabine, la nave unisce tecnologia avanzata e lusso sostenibile, incarnando la nuova frontiera della crocieristica responsabile.
Italia protagonista della transizione verde nei mari
La realizzazione della Viking Libra nello stabilimento Fincantieri di Ancona conferma il ruolo strategico dell’Italia nella transizione energetica del comparto navale. In un momento in cui l’industria marittima è chiamata a ridurre drasticamente l’impatto ambientale, Fincantieri si posiziona come pioniere globale, anticipando i tempi rispetto a normative e aspettative future.
L’utilizzo dell’idrogeno come combustibile alternativo rappresenta una scommessa tecnologica ambiziosa, ma anche una risposta concreta alle esigenze di decarbonizzazione del settore. Un passo che potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di navi, più pulite e rispettose dell’ambiente.
Viking: innovazione e visione green
Partner di lungo corso di Fincantieri, Viking si conferma come uno degli attori più innovativi nel mercato delle crociere. Con Viking Libra, la compagnia aggiunge un importante tassello alla propria strategia orientata alla sostenibilità, rispondendo così anche alla crescente domanda da parte dei viaggiatori più attenti all’impatto ambientale delle proprie vacanze.
La Viking Libra non è solo una nave, ma un manifesto di innovazione e impegno ambientale. Un progetto che dimostra come l’Italia, grazie al know-how di Fincantieri, possa guidare la transizione ecologica nel settore navale a livello globale. E che anticipa il futuro di un’industria che vuole (e deve) navigare verso un orizzonte più verde.
08/04/2025
Inserisci un commento