Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ULTIMI GIORNI PER LA QUINTA RATA DELLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Immagine dell'articolo

I contribuenti italiani hanno ancora pochi giorni per mettersi in regola con il pagamento della quinta rata della rottamazione-quater delle cartelle esattoriali. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha infatti ricordato che la scadenza ufficiale, fissata inizialmente al 31 luglio 2024, è stata prorogata al 15 settembre grazie al decreto legislativo n. 108/2024. Tuttavia, è stata concessa una tolleranza di cinque giorni, quindi i versamenti saranno considerati tempestivi se effettuati entro il 23 settembre.

Chi deve pagare e come farlo

Il termine riguarda tutti i contribuenti che hanno aderito alla definizione agevolata e sono in regola con i pagamenti precedenti. Per il versamento della quinta rata, è necessario utilizzare il modulo di pagamento già inviato insieme alla Comunicazione delle somme dovute, che riporta ancora la data originaria del 31 luglio 2024. Se il modulo è stato smarrito, può essere richiesto una copia direttamente dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

È importante rispettare la scadenza: in caso di mancato pagamento, o se l’importo versato risultasse inferiore a quello dovuto, i benefici previsti dalla rottamazione-quater saranno revocati. In tal caso, le somme già versate verranno considerate come acconto sul debito complessivo, senza alcun beneficio aggiuntivo.

Modalità di pagamento

I contribuenti possono scegliere diverse modalità per effettuare il pagamento:

- Presso le filiali bancarie

- Utilizzando sportelli bancomat abilitati ai servizi Cbill

- Tramite internet banking

- Negli uffici postali

- Dai tabaccai, attraverso i circuiti Sisal e Lottomatica

- Direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione

- Con l’App Equiclick tramite la piattaforma pagoPA.

È inoltre possibile effettuare il pagamento agli sportelli fisici dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, previa prenotazione di un appuntamento.

Conseguenze di un ritardo

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che, nel caso di mancato pagamento entro i termini indicati, il contribuente perderà tutti i vantaggi derivanti dalla definizione agevolata, inclusi gli sconti su sanzioni e interessi. Questo può rappresentare un aggravio considerevole per coloro che speravano di risolvere le proprie pendenze fiscali in modo facilitato.

Una chance da non perdere

La rottamazione-quater ha offerto a molti cittadini e imprese l'opportunità di alleggerire il peso delle cartelle esattoriali, beneficiando di una riduzione sulle sanzioni e sugli interessi di mora. Questa quinta rata rappresenta un passo importante per chi ha deciso di aderire a questa misura e il rispetto della scadenza è fondamentale per continuare a usufruire dei vantaggi previsti.

Per maggiori informazioni o assistenza sul pagamento, è possibile visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione o prenotare un appuntamento agli sportelli.

12/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ISTAT: INFLAZIONE IN RALLENTAMENTO A OTTOBRE

Per le imprese segnali di sollievo dai prezzi energetici

17 NOV 2025

NEL 2035 RISCHIANO DI CHIUDERE 1 NEGOZIO SU 5

L'allarme di Confcommercio: in 12 anni scomparse 140mila attività

14 NOV 2025

CRESCITA PULITA: L’ITALIA TRA I PAESI PIÙ VIRTUOSI D’EUROPA

Le imprese al centro della transizione che taglia le emissioni e spinge il Pil

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

11 NOV 2025

DONNE IN AGRICOLTURA: 1.800 EURO IN MENO ALL’ANNO

Un divario che pesa anche sul futuro delle imprese rurali

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile