Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COMITATO DELLE REGIONI EUROPEE HA LANCIATO IL PREMIO PER LA SOSTENIBILITÀ PER IL 2024

Immagine dell'articolo

La sfida lanciata dal Comitato europeo delle regioni con il Premio Regione imprenditoriale europea (EER) si rivolge, alle  città, alle Regioni e ai Comuni che vogliono condividere la propria strategia verso una crescita sostenibile aiutate dalle  PMI a crescere e diversificarsi. E non a caso l’invito a presentare le domande per l’edizione 2024 è stato fatto durante l’assemblea annuale delle PMI a Praga.

Nel percorso verso il 2050 gli enti territoriali possono sviluppare azioni migliorative per l’ambiente, il clima, le calamità naturali e hanno a disposizione risorse europee e nazionali che vanno finalizzate, senza accumulare residui passivi

il CdR in una nota fa sapere che  “EER 24 metterà in evidenza le azioni locali e regionali che sosterranno, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle piccole e medie imprese, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle loro economie locali”, Il premio viene attribuito fino a tre territori che dimostrano di avere una strategia imprenditoriale innovativa, indipendentemente dalla dimensione, dal livello di ricchezza. Ai territori che presentano il progetto più credibile viene conferito il marchio di Regione imprenditoriale europea per l’anno successivo

Le PMI sono mediamente imprese familiari o artigianali per le quali gli obiettivi di transizioni verde e digitale diventano difficili se non adeguatamente assistiti dalla politica. La sfida idi un premio per avere un marchio, si trasforma così in una competizione positiva tra Stati verso traguardi ormai irrinunciabili.

Per presentare le candidature c’è tempo fino al 29 marzo 2023. Il Comitato ha dato tempo agli enti di prepararsi in maniera compiuta, riconoscendo, forse, all’iniziativa una tappa intermedia verso la transizione energetica e la neutralità climatica.

05/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati