Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACANZE ESTIVE: IN CALO BUDGET E DURATA

Immagine dell'articolo

Un’indagine condotta dalla Confcommercio con Swg ha evidenziato che bollette e carburante, inflazione e contagi da Covid, hanno influito sulle partenze estive degli italiani. Secondo quanto rilevato, rispetto al 2019, durante il mese di luglio il numero dei vacanzieri sono stati circa 12,3 mln contro i 16,8 mln previsti, mentre, in tutta l’estate, come nel pre-covid, partiranno circa 27 mln di persone.
 
Se la quota dei viaggiatori è piuttosto stabile, a calare è la durata delle stesse vacanze e il budget. Tra agosto e settembre, 3 mln viaggi di 7 o più giorni verranno sostituiti da partenze di periodi ridotti, perlopiù weekend o al massimo di 6 giorni. Il budget calcolato per le ferie di breve durata, mediamente, non supererà i 475 euro, rispetto ai 541 euro previsti a giugno.
 
Nel caso di viaggi più lunghi, gli italiani spenderanno 1.117 euro, contro i 1.252 calcolati prima della crisi politica. La meta preferita rimane il mare per il 44% dei cittadini, ma sale al 51% nel caso di ferie superiori a 7 giorni, a seguire città d’arte e piccoli borghi pari al 21%, e montagna 15%. La regione italiana preferita è la Puglia, mentre all’estero il Paese più ambito è la Grecia

01/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati