Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"CIELO, TERRA, MARE"

Immagine dell'articolo

Un percorso multisensoriale online creato per fare “immergere” i visitatori nelle attività di Terna a supporto della transizione. Stefano Donnarumma: “Un’ulteriore testimonianza della complessità del nostro impegno”.

 

Terna: “Nostro obiettivo assicurare al Paese un modello di sviluppo decarbonizzato”

“Abbiamo voluto realizzare un portale digitale immersivo nel quale raccontare, attraverso lo sviluppo di un vero e proprio ecosistema tridimensionale che va dal cielo alla terra e al mare, e far conoscere le attività e i progetti di Terna verso un futuro sostenibile e decarbonizzato”. È con queste parole che lo scorso 29 aprile l’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Donnarumma ha annunciato agli azionisti il lancio di “Cielo Terra Mare”, la nuova piattaforma online sviluppata internamente al Gruppo. L’obiettivo è dare risalto al ruolo centrale che l’operatore svolge nella transizione energetica italiana. Terna è infatti impegnata quotidianamente a garantire al Paese non solo l’equilibrio del sistema elettrico, ma anche e soprattutto “un nuovo modello di sviluppo decarbonizzato” incentrato sulle rinnovabili. Il portale consente ai visitatori un viaggio virtuale tra storie, progetti, dati e curiosità che hanno come comune denominatore la ricerca della sostenibilità. Ad accompagnare la user experience un’accattivante cornice in 3D corredata da suggestivi effetti sonori.

“Cielo Terra Mare”: i dettagli del nuovo portale targato Terna

Come si può evincere dal nome, sono tre le sezioni che compongono la piattaforma immersiva presentata da Terna durante l’ultima Assemblea degli azionisti. Con “Cielo” il Gruppo vuole condividere gli strumenti creati per consultare i dati relativi al sistema elettrico nazionale. Nella sezione è possibile consultare informazioni elaborate ad esempio dalla inedita dashboard “Terna4Green”, che consente di monitorare i dati italiani su produzione elettrica e relative emissioni di CO2, o dal “Trasparency Report”, che invece offre accesso ai dati sul mercato dell’energia elettrica che Terna ha raccolto negli ultimi cinque anni. Per conoscere i dettagli relativi alle modalità con le quali il Gruppo realizza o ammoderna le infrastrutture elettriche nel rispetto dei territori bisogna immergersi invece nella sezione “Terra”. Qui viene raccontato non solo il modello di progettazione partecipata promosso dall’operatore, ma anche le diverse indagini preventive realizzate a tutela delle aree interessate. Con “Mare” il focus si sposta sulle opere e sull’installazione dei cavi sottomarini. Protagonisti della sezione progetti come il Tyrrhenian Link e l’Adriatic Link, i nuovi elettrodotti che nei prossimi anni andranno a rafforzare lo scambio di energia tra Campania, Sicilia e Sardegna da un lato, e Marche e Abruzzo dall’altro, con l’obiettivo primario di migliorare l’integrazione delle rinnovabili prodotte nel Mezzogiorno.

 

 



 

Di Gianni Resto

15/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati