Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OPEN INNOVATION: COS'È E QUALI SONO LE APPLICAZIONI

Immagine dell'articolo

Corrisponde ad un paradigma secondo il quale le aziende possono e devono fare ricorso a idee esterne così come a quelle interne per continuare a progredire nelle loro skill tecnologiche. Le fonti esterne possono essere startup, università, istituti di ricerca, consulenti e business non concorrenti.

Questo modello porta molteplici vantaggi. Per esempio, ricordiamo:

- riduzione dei rischi nell’implementazione di prodotti avanzati;

- diminuzione dei costi di Ricerca & Sviluppo nel ricorso a soluzione sviluppate;

- adozione di nuove tecnologie per una migliore interazione con il mercato;

- infine, identificazione di nuove opportunità di business.

Nella pratica le imprese ricorrono a questa metodologia con due approcci differenti: Inbound Open Innovation e Outbound Open Innovation.

Per Inbound  Open Innovation si intende l’adozione di ispirazioni esterne per fare innovazione all’interno dell’organizzazione. Solitamente ciò si concretizza in collaborazioni con atenei universitari, ergo minori investimenti e rischi; con incubatori o in iniziative di Corporate Venture Capital.

Nel caso dell’Outbound Open Innovation si esternalizzano gli stimoli interni per dedicarsi a progetti innovativi all’esterno dell’azienda. Le soluzioni più sicure, in tal caso, sono le Joint Venture e Platform Business Model che assicurano una maggiore tutela della proprietà intellettuale.

Tra le interpretazioni più diffuse in Italia, citiamo Corporate Entrepreneurship che considera i dipendenti un asset chiave per accelerare il progresso. A questo punto, approfondiamo la tematica e le sue principali caratteristiche.

Applicazione di Open Innovation: Corporate Entrepreneurship

Secondo questo modello, valorizzando le competenze dei lavoratori si favorisce lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, l’ingresso in nuovi mercati e perfino l’apertura di unità indipendenti. Dunque, lo spirito d’iniziativa del personale rappresenta quel fattore decisivo che permette di procedere sotto differenti punti di vista:

- Innovazione: sviluppo e creazione di prodotti, servizi, processi e sistemi organizzativi;

- Renewal: rivitalizzazione delle operations dell’impresa, modificando l’approccio competitivo e acquisendo o riassortendo le skills;

- Venturing: ingresso in nuovi business per, per esempio, espandere i confini dell’impresa in altri segmenti di mercato.

Ilaria Regalin

FONTE: comunicati-stampa.net 

22/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati