Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FORUM DELLA ROBOTICA, NELLA CARTA DELLE IDEE

Immagine dell'articolo

La ricerca italiana nell’ambito della robotica è fra le più avanzate al mondo. Analizzando infatti le principali metriche dedicate a definire il suo l’impatto, secondo tre indicatori universalmente accettati della banca dati SciVal, che fa capo a Scopus, l’Italia è al secondo posto al mondo dietro gli Stati Uniti, classificandosi addirittura prima in termini di output scientifici in uno dei tre indicatori. L’eccellente preparazione di base che caratterizza l’Italia è, tra l’altro, per nostra stessa vocazione culturale, fortemente interdisciplinare.

Partendo dall’idea lanciata dal professor Andrea Zanchettin del Politecnico di Milano e contenuta nella Carta delle Idee, Universal Robots ha deciso di riunire intorno allo stesso tavolo (virtuale) i principali attori del trasferimento tecnologico italiano.

Prenderanno parte all’evento del 26 ottobre, dalle 11:30 alle 12:30, oltre ad Andrea Zanchettin autore dell’idea, Enrico Pisino (Ceo del Competence Center Cim 40), Stefano Cattorini, direttore generale del Bi-Rex di Bologna, Augusto De Castro, direttore generale del Made di Milano. Il professor Paolo Rocco, direttore del dipartimento di ricerca sulla robotica del Politecnico di Milano, e Alessandro Zanella, senior specialist del Centro Ricerche Fiat, completeranno il panel dei ricercatori. Antonio Romeo del Dintec (il consorzio fra Unioncamere ed Enea) porterà invece il punto di vista delle imprese

25/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.