Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CINA METTE AL BANDO LE CRIPTOVALUTE

Immagine dell'articolo

La logica conseguenza dell’ennesimo colpo della Cina sul mondo delle criptovalute. La cosiddette monete digitali segnano un calo dopo l’ulteriore stretta proveniente da Pechino.

Il Bitcoin perde il 7,56% a 41.387,35 dollari, Ether e Litecoin cedono rispettivamente il 10,16% e l’11,16%, mentre il Dogecoin arretra dell’8,70%. Perché? Perché probabilmente è l’effetto della banca centrale cinese.

L’annuncio dello scorso week end, dunque, è solo la continuazione della ferrea presa di posizione da parte di Pechino, l’indicazione più chiara che la Cina vuole chiudere il commercio di criptovalute in tutte le sue forme. Almeno nel suo paese.

La tecnologia alla base di molte criptovalute, incluso i tanti pubblicizzati bitcoin, si basa su molti computer distribuiti che verificano e controllano le transazioni su un gigantesco registro condiviso noto come blockchain. Come ricompensa, le nuove “monete” vengono assegnate casualmente a coloro che prendono parte a questo lavoro, noto come “mining” di criptovalute.

“Le attività commerciali legate alla valuta virtuale sono attività finanziarie illegali”. Questo il punto di partenza da parte della People’s Bank of China, l’ultima mossa della repressione nazionale su quello che Pechino vede come pericolo, un investimento volatile e speculativo nel migliore dei casi, un modo per riciclare denaro nel peggiore.

Il trading di criptovalute è stato ufficialmente bandito in Cina dal 2019, ma ha continuato online, attraverso gli scambi esteri. Da qui la repressione significativa.

28/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.