Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CISL: LEGGE PER RENDERE OBBLIGATORI I VACCINI

Immagine dell'articolo

È tornato a svolgersi in presenza il ‘Meeting di Rimini’, organizzato da Comunione e liberazione, dal 20 al 25 agosto. L’evento vede la partecipazione di diversi esponenti politici, ed è partito con un messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Papa Francesco. Durante il meeting verranno affrontate diverse questioni: la ripresa economica, il lavoro, l’ecosostenibilità e il futuro post pandemia.

Nella prima giornata, fra i tanti, è intervenuto Luigi Sbarra, sottosegretario Cisl, il quale ha chiesto, al governo e al Parlamento, di “assumersi per intero le proprie responsabilità, approvando una legge che introduca l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini. La Cisl sosterrà questa impostazione. Questo è il vero tema: deve prevalere l’interesse generale”.

Il sottosegretario Cisl, ha spiegato che l’obbligo di immunizzazione, così da uscire in breve tempo dalla crisi pandemica e favorire la ripresa dell’occupazione, non deve essere imposto solo a determinate categorie di lavoratori, ma a tutti. Ma la richiesta di Sbarra non è stata accolta con entusiasmo.

Se il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha dichiarato di essere “Favorevole a esplorare tutte le soluzioni che consentano di mettere in sicurezza gli italiani e di contrastare la pandemia”, il sottosegretario alla salute, Andrea Costa, ha affermato che l’obbligo vaccinale per tutti: “Sia l’ultima ipotesi da prendere in considerazione, in quanto fino a oggi, le persone hanno dimostrato un grande senso di responsabilità.

Abbiamo superato i 36 mln di vaccinazioni, siamo i secondi in Europa”. Costa, con dati alla mano, ha ricordato che attualmente il 67% degli italiani è immunizzato e, entro la fine di settembre, si conta di raggiungere l’80%. Solo nel caso in cui l’obbiettivo non venga raggiunto, il governo valuterà percorsi alternativi

22/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti