Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SAIPEM INVESTE NELL'IDROGENO

Immagine dell'articolo

Saipem apre a una rete con Eni per il maxi progetto Agnes da 1 mld di euro: vuole realizzare insieme alla compagnia energetica norvegese Equinor una centrale solare galleggiante al largo di Ravenna.

Il progetto Agnes, che Saipem intende realizzare insieme a Eni, consisterebbe in una centrale solare nel mare al largo di Ravennapannelli fotovoltaici posati sull’acqua ventilatori eolici. La corrente elettrica prodotta da queste fonti rinnovabili potrebbe andare su impianti di elettrolizzazione montati sulle piattaforme al largo che l’Eni dovrà dismettere. L’idrogeno così prodotto potrebbe servire ad alimentare gli autobus di Ravenna e le automobili future a idrogeno.

Il progetto del polo integrato dell'idrogeno completa il mosaico energetico che potrebbe trasformare l’Adriatico tra Venezia e la Romagna in un centro unico nel Mediterraneo per lo sviluppo di nuove forme di energia.

Altri tasselli compongono il mosaico. La compagnia Po Valley, ad esempio, ha ottenuto il via libera ambientale per realizzare una piattaforma sopra al giacimento di metano Teodorico al largo di Comacchio e del delta del Po. Eni sta invece studiando un progetto di cattura dell’anidride carbonica per poterla riniettare nel sottosuolo in quei giacimenti ormai sfruttati e vuoti che avevano sigillato per millenni il metano. Un grande parco eolico è allo studio al largo di Rimini. Saipem ed Equinor, nel frattempo, stanno guardando se vi sono possibilità per allearsi con altri partner finanziari.

29/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali