Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA PERCORRE LA VIA DEL MICROCREDITO

Immagine dell'articolo

La Sindaca Virginia Raggi sembra avere individuato una delle vie di uscita dalla crisi che questa pandemia da corona virus  ha messo in atto e i cui strascichi si sentiranno per molti mesi ancora. Il post su Facebook nella pagina del  primo cittadino romano recita:«Il microcredito può essere la via da seguire per uscire dalla pandemia. Lo credo davvero. Per questo a Roma abbiamo creato un fondo da 3 milioni per per dare un sostegno concreto a chi è in difficoltà: piccoli imprenditori, negozianti, ma anche chi per esempio ha perso il lavoro e ha difficoltà ad arrivare a fine mese».

la sindaca di Roma continua: «Abbiamo aperto uno sportello per il microcredito dedicato a chi in questo momento non riesce a dare garanzie alle banche e rischia purtroppo di diventare facile preda di usurai e criminali: queste persone possono richiedere finanziamenti e andare avanti. Un’iniziativa di cui Roma è orgogliosa. Sono già tanti i cittadini che si sono rivolti allo sportello per chiedere informazioni e per capire come poter accedere a questi prestiti».

Il Comune ha aperto il nuovo sportello territoriale per il microcredito istituito grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e l’Ente Nazionale per il Microcredito, disponendo un'adeguata dotazione di personale, preparato da un corso di formazione ad hoc.

Il  nuovo progetto pilota aperto con il Comune di Roma, che attraverso il microcredito sociale ha dato il via a una prospettiva diversa per il sostegno delle persone in temporaneo stato di difficoltà, può essere definito come il primo esperimento ben riuscito di una delle attività sulle quali l’Ente opera in virtù dell’articolo 111 del TUB.

14/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti