Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGS LASCIA IL POLO INDUSTRIALE DI TARANTO

Immagine dell'articolo

Si è tenuta, presso la Portineria Area Imprese dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal di Taranto, l’assemblea promossa dall’Usb e dalla Fisascat Cisl con i lavoratori ex Ags, azienda dell’indotto che a giorni cesserà l’attività con il Siderurgico.

L’Usb spiega che la Semat Service subentrerà con riferimento alla Acciaieria, la Gea Power, altra partecipata del Gruppo Sea, invece per l’Agglomerato. Oggetto dell’incontro è stato «il riconoscimento dei livelli contrattuali raggiunti - osserva l'Unione sindacale di base - che chiediamo di mantenere e preservare da eventuali stravolgimenti che potrebbero caratterizzare, come accaduto in altre circostanze in passato, il cambio di appalto».

L'assemblea è stata «l'occasione - conclude l’organizzazione sindacale - per comunicare ai 230 lavoratori,  gli ex Ags, l’esito del primo incontro con l’azienda, nella speranza che il passaggio, che si verificherà entro il 31 marzo, si realizzi in maniera fluida e soprattutto nel rispetto dei diritti acquisiti negli anni dai dipendenti. Va detto che si tratta di lavoratori che provengono da diversi cambi di appalto e che quindi hanno già vissuto gli effetti negativi di questa esperienza»

01/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti