Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN ITALIA CRESCONO I PAGAMENTI DIGITALI

Immagine dell'articolo

Gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, hanno evidenziato che seppur durante l’anno della pandemia c’è stata una diminuzione dei consumi superiore al 13%, le transizioni con le carte elettroniche, durante il 2020, sono state circa 5,2 miliardi.

Anche se il pagamento con i contanti rimane ancora il mezzo privilegiato dagli italiani per fare acquisti, la frequenza di quelli digitali con contactless +29%, con smartphone +140%, e wearable +80%, nel nostro Paese ha raggiunto in totale il 33%.

Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano, nella classifica dei pagamenti elettronici in Europa, l’Italia prima della pandemia era posizionata al 24° posto su 27. Il maggiore utilizzo dei pagamenti digitali è stato favorito sia dal Covid-19, per una questione di maggiore sicurezza nel limitare i contagi, sia dal Cashback di Natale, l’iniziativa del governo avviata a dicembre, che dalla Lotteria degli scontrini, partita a febbraio.

 

 

 

12/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali