Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO DA CASA MA IN SICUREZZA

Immagine dell'articolo

Con l'emergenza sanitaria i lavoratori in smartworking sono aumentati notevolmente  e con loro la  probabilità di diventare vittime di attacchi informatici mirati alla paralisi produttiva e al disaggio dei lavoratori e delle aziende per le quali essi  operano. Su questo fronte occorre che le aziende prendano misure adeguate, ma anche gli utenti possono ridurre i rischi con alcuni accorgimenti per difendersi.

Tra le criticità dello smartworking c'è la sicurezza a livello informatico, come dimostra la crescita degli attacchi su questo fronte. Per esempio il Report 2020 di Acronis, azienda specializzata nella protezione informatica, mette in evidenza un aumento degli attacchi contro i telelavoratori.

Nel 2020 il 31% delle società a livello globale ha riferito una frequenza quotidiana degli attacchi e per il 2021 è previsto un incremento di tale frequenza, con attacchi che punteranno ai collaboratori da remoto perché le misure di difesa dei sistemi ubicati all'esterno delle reti aziendali saranno più semplici da compromettere, facilitando l'accesso ai dati delle organizzazioni.

Per rispondere in modo adeguato all'evoluzione degli attacchi dei cyber criminali, le aziende, secondo l'analisi di Acronis, devono trasformare le proprie misure di protezione e sicurezza, con soluzioni in grado di fornire integrazione e automazione, così da eliminare le complessità, ottimizzare le prestazioni e accelerare il ripristino nel caso in cui evitare un attacco non sia possibile.

Tuttavia, se gli utenti adottano misure di sicurezza di base, è possibile ridurre significativamente i rischi. Per esempio, occorre prestare molta attenzione a non aprire file o allegati sospetti ricevuti da fonti sconosciute; i siti web falsi, infatti, possono sembrare identici a quelli reali, ma ci sono delle anomalie che possono aiutare a individuare la differenza. Bisogna quindi evitare di scaricare e installare applicazioni da fonti inaffidabili e di cliccare su link ricevuti da fonti sconosciute o da pubblicità online sospette.

 

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti