Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRENDOTORIA FEMMINILE, COSA CAMBIA NEL 2021

Immagine dell'articolo

La legge di Bilancio 2021 istituisce un fondo di sostegno all'imprenditoria femminile, intervento che insieme agli sgravi alle imprese per l'assunzione di donne disoccupate, dimostra finalmente una particolare attenzione verso il mondo del lavoro in rosa.

Il tutto grazie alle particolari criticità sorte durante la clausura di primavera, lo smartworking e le didattiche a distanza. Ecco perché si parla di assegno unico e bonus asilo nido. Anche se la manovra non tratterà solo aiuti alle madri e alle famiglie.

Saranno destinati 20 milioni, per ognuno degli anni 2021 e 2022, per il Fondo impresa femminile, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne e favorire il loro contributo allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Ancora troppe poche donne scelgono di creare un’impresa, di avviare una start-up, di intraprendere studi scientifici ed è questo il punto da dove partire:

finanziando interventi per supportare l’avvio dell’attività, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia; favorendo programmi ed iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti