Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRENDOTORIA FEMMINILE, COSA CAMBIA NEL 2021

Immagine dell'articolo

La legge di Bilancio 2021 istituisce un fondo di sostegno all'imprenditoria femminile, intervento che insieme agli sgravi alle imprese per l'assunzione di donne disoccupate, dimostra finalmente una particolare attenzione verso il mondo del lavoro in rosa.

Il tutto grazie alle particolari criticità sorte durante la clausura di primavera, lo smartworking e le didattiche a distanza. Ecco perché si parla di assegno unico e bonus asilo nido. Anche se la manovra non tratterà solo aiuti alle madri e alle famiglie.

Saranno destinati 20 milioni, per ognuno degli anni 2021 e 2022, per il Fondo impresa femminile, al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori di imprenditorialità e lavoro tra le donne e favorire il loro contributo allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Ancora troppe poche donne scelgono di creare un’impresa, di avviare una start-up, di intraprendere studi scientifici ed è questo il punto da dove partire:

finanziando interventi per supportare l’avvio dell’attività, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia; favorendo programmi ed iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile.

09/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali