Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ENERGIA: "LA BOLLETTA NON E' UN BANCOMAT"

Immagine dell'articolo

Elettricità Futura, Energia Libera, Utilitalia e Aiget concordano con l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente sulla necessità di evitare ogni utilizzo improprio dei fondi della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), costituiti mediante il versamento degli oneri generali da parte di famiglie e imprese e il cui utilizzo è destinato ad attività di pubblico interesse.

La bolletta elettrica è infatti uno strumento fondamentale per rendere il consumatore più consapevole e quindi una corrispondenza più equa e lineare tra quanto consumato e quanto pagato consente di comprendere meglio gli effetti dei propri comportamenti in un’ottica di efficienza energetica e sostenibilità economica e ambientale. Le disposizioni contenute nel Decreto Crescita limitano invece l’operatività della CSEA, creano le premesse per un ulteriore aggravio delle bollette elettriche, sulle quali già incidono l’esazione del Canone RAI oltre che molti altri oneri non riconducibili al servizio elettrico. Le difficoltà di fornire un corretto segnale di prezzo e informazioni semplici e chiare per una partecipazione consapevole e attiva dei consumatori al mercato energetico rischiano di essere ulteriormente aggravate nel momento in cui la liberalizzazione del mercato si sta finalmente completando ed i consumatori devono poter scegliere le migliori offerte sul mercato libero senza distorsioni derivanti da oneri estranei al settore elettrico.  

03/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali