Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTI IN BOLLETTA PER LUCE E GAS

Immagine dell'articolo

Brutte notizie in arrivo per i consumatori italiani, in particolare per i 3,4 milioni di utenti vulnerabili che ancora si affidano al servizio di Maggior Tutela per la fornitura di energia elettrica. Dal primo gennaio 2025, l'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha annunciato un aumento del 18,2% per le bollette dell’elettricità nel primo trimestre dell'anno.

Chi Sono i Clienti Vulnerabili?

I clienti vulnerabili includono cittadini over 75, persone con disabilità, residenti in moduli abitativi di emergenza o su isole minori, percettori di bonus sociale e utilizzatori di apparecchiature salva-vita. Per queste categorie, che rappresentano alcune delle fasce più fragili della popolazione, l’aumento avrà un impatto significativo sul bilancio familiare, sebbene mitigato da un costo annuo comunque inferiore rispetto al passato.

Aumenti e Costi Annuali

Nonostante l’importante incremento trimestrale, l’Arera segnala che la spesa media annuale per il cosiddetto "utente tipo" in regime di Maggior Tutela sarà di 523 euro per il periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025. Questo valore è leggermente più basso rispetto ai 534 euro registrati nello stesso arco temporale dell’anno precedente, segnando una riduzione del 2,1%. Tuttavia, il risparmio complessivo non è sufficiente a compensare l’effetto immediato degli aumenti trimestrali.

Cosa Sta Succedendo al Mercato Energetico?

Le cause di questi rincari sono da attribuire alla ripresa dei prezzi delle materie prime sul mercato globale e alla fine degli aiuti straordinari messi in campo dallo Stato negli ultimi anni. Questi interventi, che avevano contribuito a contenere l’impatto degli aumenti durante la crisi energetica, non sono stati rinnovati, esponendo i consumatori agli effetti diretti delle oscillazioni di mercato.

Uno Sguardo al Futuro

L’aumento per i clienti vulnerabili rappresenta solo un primo segnale di una possibile risalita dei costi energetici per tutti i consumatori, in un contesto dove il ritorno a una stabilità dei prezzi appare ancora lontano. Per molte famiglie italiane, già provate dall’inflazione e dai rincari generalizzati, il 2025 rischia di aprirsi con nuove difficoltà economiche.

Le imprese che si occupano di energia e i fornitori di servizi sono ora chiamati a offrire soluzioni per rendere il mercato più competitivo e meno impattante per le fasce più deboli. Sarà inoltre cruciale monitorare gli sviluppi futuri del mercato per capire se saranno messi in campo ulteriori interventi da parte delle istituzioni.

29/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

BOOM ECOMMERCE: IN DIECI ANNI +225% DI IMPRESE

Per le aziende tradizionali è il momento di investire nella trasformazione digitale

01 LUG 2025

EMERGENZA CALDO: IMPRESE CHIAMATE A TUTELARE I LAVORATORI ESPOSTI

Crescono i divieti di lavoro all’aperto nelle ore più critiche

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US DOPO 37 ANNI

Cambia il volto di un’icona editoriale, ma non l’influenza

27 GIU 2025

INDUSTRIA E SERVIZI IN RIPRESA: AD APRILE CRESCONO FATTURATO E VOLUMI

Segnali positivi dall’economia reale, con incrementi trainati da industria e commercio all’ingrosso

23 GIU 2025

ANTONIO FILOSA NUOVO CEO DI STELLANTIS

Nel team operativo altri tre manager italiani

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi