Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONDIAL DE L'AUTO

Immagine dell'articolo

Il Mondial de l'Auto di Parigi, giunto alla sua 90ª edizione, è in pieno svolgimento fino al 20 ottobre presso il Parc des Expositions de la Porte de Versailles. L'evento, che ha una lunga storia alle spalle, sta attirando l’attenzione degli appassionati e degli operatori del settore con un'edizione che si preannuncia come un segnale positivo per il futuro dei saloni automobilistici, dopo anni difficili caratterizzati da ridimensionamenti e cancellazioni, specialmente fuori dalla Cina.

Con oltre 100 espositori e 60 marchi presenti, la fiera rappresenta una piattaforma di rilancio per il settore automobilistico, che si sta riposizionando in un panorama sempre più dominato da sfide tecnologiche e di sostenibilità. Tra i marchi di punta figurano nomi celebri come Alfa Romeo, Audi, BMW, Ford, Tesla, Volkswagen e Stellantis, insieme a produttori emergenti e innovativi come BYD e Xpeng.

Una menzione particolare va alla presenza di auto iconiche del cinema e della televisione, grazie alla collezione Movie Cars Central di Franck Galiègue, che espone veicoli leggendari come la DeLorean di Ritorno al Futuro, la Batmobile del 1989 e le celebri Ferrari di Miami Vice. Queste vetture, simboli di immaginari collettivi, attraggono visitatori di tutte le età, offrendo un momento di nostalgia e spettacolo.

Tuttavia, oltre all'intrattenimento, l’evento non manca di affrontare tematiche cruciali per il futuro dell'industria automobilistica. Dodici conferenze esclusive, organizzate in collaborazione con Google e Boston Consulting Group (BCG), sono dedicate alle trasformazioni del settore, tra cui la digitalizzazione, l'intelligenza artificiale e l'elettrificazione. Questi temi sono centrali per comprendere come l'automobile del futuro sarà connessa, più sostenibile e integrata nelle nuove realtà tecnologiche.

L’edizione di quest’anno del Mondial de l’Auto dimostra quindi come i saloni automobilistici possano ancora giocare un ruolo fondamentale nel favorire lo scambio di idee e nel mostrare innovazioni, in un contesto dove l’industria è chiamata a rispondere alle sfide globali legate alla sostenibilità e all’evoluzione tecnologica.

Con una storia che risale alla prima esposizione nel 1898, il Mondial de l'Auto di Parigi si conferma non solo una vetrina per l’industria, ma anche un punto di riferimento culturale, testimoniando la capacità dell’automobile di evolversi e affascinare generazioni di appassionati.

17/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo