Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PECHINO: LULA DA SILVA INCONTRA L’OMOLOGO XIJINPING

Immagine dell'articolo

Le relazioni tra Cina e Brasile sono sempre più forti, arrivando, negli ultimi quindici anni, ad intensificare i loro scambi di 21 volte, risultando notevolmente superiori a quelli del Brasile con gli Usa. Alla luce di nuove alleanze strategiche, a fine marzo, i due Paesi hanno firmato un accordo per eliminare il dollaro americano come valuta nelle transazioni, andando a colpire l’economia degli Stati Uniti, utilizzando invece Real brasiliani e Yuan cinesi.

Nelle scorse ore, con l’obbiettivo di “cambiare la governance globale”, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva è arrivato a Pechino per incontrare l’omologo cinese Xi Jinping. Durante l’incontro sono stati siglati nuovi accordi, non solo in campo economico ma anche “tecnico-scientifico, aerospazio, finanza, informazione, sviluppo sociale, agricoltura e lotta alla fame”.

Lula, al suo terzo viaggio a Pechino dalla prima volta che salì al potere nel 2004, accolto con un picchetto d’onore, ha dichiarato: “Gli interessi nella partnership con la Cina non sono solo commerciali. Vogliamo dire al mondo che nessuno vieterà al Brasile di migliorare i suoi rapporti con la Cina”.

16/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.