Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PECHINO: LULA DA SILVA INCONTRA L’OMOLOGO XIJINPING

Immagine dell'articolo

Le relazioni tra Cina e Brasile sono sempre più forti, arrivando, negli ultimi quindici anni, ad intensificare i loro scambi di 21 volte, risultando notevolmente superiori a quelli del Brasile con gli Usa. Alla luce di nuove alleanze strategiche, a fine marzo, i due Paesi hanno firmato un accordo per eliminare il dollaro americano come valuta nelle transazioni, andando a colpire l’economia degli Stati Uniti, utilizzando invece Real brasiliani e Yuan cinesi.

Nelle scorse ore, con l’obbiettivo di “cambiare la governance globale”, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva è arrivato a Pechino per incontrare l’omologo cinese Xi Jinping. Durante l’incontro sono stati siglati nuovi accordi, non solo in campo economico ma anche “tecnico-scientifico, aerospazio, finanza, informazione, sviluppo sociale, agricoltura e lotta alla fame”.

Lula, al suo terzo viaggio a Pechino dalla prima volta che salì al potere nel 2004, accolto con un picchetto d’onore, ha dichiarato: “Gli interessi nella partnership con la Cina non sono solo commerciali. Vogliamo dire al mondo che nessuno vieterà al Brasile di migliorare i suoi rapporti con la Cina”.

16/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti