Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TIM IN BALIA DEL FONDO KKR

Immagine dell'articolo

La storia di Telecom è tribolata, caratterizzata da una lunga serie di passaggi di mano che hanno complicato la situazione dell’incumbent e contribuito ad aggravare la pesante posizione debitoria dell’azienda. Avere un nuovo mercato delle reti vuol dire dover modificare organizzazione, modelli gestionali, sistemi di governance. Tra Pnrr e nuovi operatori che vogliono investire in Italia, potrebbe nascere l’occasione per fare quel salto di qualità che la proprietà attende da tempo

Nel frattempo il titolo Tim va in caduta liberain calo dell’ 3,1% a 0,44 euro. Dopo che il socio di maggioranza Vivendi ha comunicato di non avere intenzione di vendere la sua quota del 24%. Il riferimento è all’offerta non vincolante sul 100% della società presentata nello scorso fine settimana dal fondo statunitense KKR disposto a pagare 0,5 euro ad azione. 

In alcune fasi delle contrattazioni si è raggiunto il valore di 0,43 euro per azione, rispetto agli 0,35 della chiusura di venerdì scorso. Il risultato è comunque lontano dal prezzo di 0,50 euro che KKR ha proposto per l’acquisto di almeno il 51 per cento del capitale di Timnell’ambito di un’offerta pubblica di acquisto (OPA) che è stata definita dallo stesso fondo «non vincolante» e «amichevole».

24/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.