Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SICILIA: IN PARTENZA IL PRIMO FRECCIABIANCA

Immagine dell'articolo

Domenica 14 novembre, partirà il primo Frecciabianca della Sicilia, che inizierà la corsa da Palermo alle 7: 08 e arriverà a Messina alle 11.23.

Il treno è stato presentato alla stazione di Catania Centrale, da Giancarlo Cancelleri sottosegretario alle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Marco Falcone l’assessore alle Infrastrutture, Salvo Pogliese il sindaco di Catania e Luigi Corradi direttore generale di Trenitalia.

L’Alta velocità collegherà Palermo, Caltanissetta Xirbi, Enna, Catania e Messina, con una percorrenza totale di circa 4 ore e 15 minuti. Per permettere ai viaggiatori di arrivare sulla penisola presso la stazione di Villa San Giovanni, e pendere la prima coincidenza con il Frecciarossa in direzione di Milano, da Messina alle 11,50 partirà un aliscafo Blu Jet.

Invece, per coloro che arriveranno con il Frecciargento a Villa San Giovanni in direzione dell’isola siciliana, alle 14 partirà un traghetto BluFerries che permetterà di salire sul Frecciabianca delle 15:10 con partenza da Messina, e che arriverà a Palermo alle 19:30. Il costo del biglietto varierà tra i 60 e gli 80 euro, a seconda se si sceglierà di viaggiare in seconda o prima classe

09/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

MENO TASSE SU TREDICESIME E STRAORDINARI

Le ipotesi sul tavolo del governo

10 SET 2025

TORNA LA "ROME FUTURE WEEK" DAL 15 AL 21 SETTEMBRE

Roma guarda al futuro

08 SET 2025

MIELE ITALIANO TRA CLIMA ESTREMO E VARROA

Millefiori salva la stagione

05 SET 2025

NUOVE REGOLE UE PER GEL E SMALTI

Esclusi dal Mercato TPO e DMTA, Imprese in Fase di Adeguamento

05 SET 2025

RICERCA, 761 MILIONI DALL’UE PER I TALENTI EMERGENTI

L’Italia brilla per cervelli ma resta indietro come sede dei progetti