Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN SCOZIA SI PRODUCE BENZINA DAL WHISKY

Immagine dell'articolo

Il processo di fermentazione acetolo-butanolo-etanolo (ABE) è stato sviluppato per la prima volta nel Regno Unito durante la prima guerra mondiale. È stata una delle più grandi industrie biologiche del mondo fino agli anni ’60, quando è stata superata dall’industria petrolchimica in rapida espansione.

L’Azienda biotecnologica globale Celtic Renewables, con sede a Edimburgo, in Scozia, ha trovato un modo innovativo per fare della spazzatura una preziosa risorsa, sviluppando un processo per trasformare i rifiuti organici in prodotti chimici e biocarburanti a bassa emissione di carbonio, rendendo l’industria del whisky più sostenibile e aiutando a far crescere l’economia verde scozzese.

Sembra abbastanza semplice, ma alla fine del processo, alle distillerie rimangono grandi quantità di due sottoprodotti: la birra alla spina e la pot ale. La birra è l’orzo residuo rimasto dopo l’estrazione dello zucchero e la pot ale è il brodo rimasto nell’alambicco dopo che l’alcol è stato distillato.

Questi residui vengono prodotti in grandi volumi e il loro smaltimento può essere molto costoso; così l’azienda ha trovato un modo in cui questi materiali biologici possono essere trasformati in qualcosa di valore

31/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.