Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CINA RICOMINCIA L'AVANZATA CON UN MICROPROCESSORE

Immagine dell'articolo

Brillante rialzo per Alibaba, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 4,56%. A dare linfa al titolo contribuisce l'annuncio da parte della multinazionale del tech cinese sullo sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori. In sostanza Alibaba ha sviluppato un processore che verrà utilizzato per i server nei suoi data center.

È un segnale eloquente di quanto la Cina stia correndo spedita verso l’obiettivo dell’autonomia nel settore dei microprocessori. Un valore per niente banale, di questi tempi.

Il nuovo chip progettato da Alibaba si chiama Yitian 710, e sarà il cuore pulsante di nuovi server chiamati Panjiu. È il terzo semiconduttore introdotto dal gigante dell’eCommerce dal 2019, dopo un chip di intelligenza artificiale e uno utilizzato per i dispositivi dell’Internet delle cose. Yitian 710 non sarà un prodotto consumer, né il colosso cinese lo venderà ad altre aziende.

Sarà piuttosto l’arma sulla quale Alibaba punterà con decisione nella corsa al cloud globale, mercato in cui i competitor più importanti si chiamano Amazon, Google e Microsoft.

21/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.