Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L' ANTITRUST ACCUSA ALCUNI INFLUENCER PER PUBBLICITA' OCCULTA

Immagine dell'articolo

Influencer ancora nel mirino dell’Antitrust per pratiche di pubblicità occulta. Questa volta a finire sotto la lente d’ingrandimento dell’autorità sono stati Stefano De Martino, Cecilia Rodriguez e Stefano Sala. L’accusa che gli rivolge il Garante della concorrenza e del mercato è di aver diffuso post invitando i follower a pubblicare contenuti con tag e hashtag collegati alla campagna pubblicitaria del prodotto “Glo Hyper”, dispositivo per il tabacco riscaldato prodotto e commercializzato dalla società BAT Italia S.p.A.,a cui i noti personaggi sono legati da un rapporto commerciale.

L’Autorità guidata dal presidente Roberto Rustichelli, ha così avviato un procedimento istruttorio nei confronti della società Bat Italia S.p.A. e dei tre influencer coinvolti. Il 27 maggio scorso, inoltre, ha provveduto ad eseguire accertamenti ispettivi nella sede di Bat con l’ausilio del Nucleo Speciale antitrust della Guardia di Finanza.

“Nello specifico, sottolinea Bat in una nota, la contestazione mossa dall’Autorità non fa riferimento all’uso improprio sui social di foto, video, commenti da parte degli influencer a sostegno dei suoi prodotti, né d’aver celato il rapporto di sponsorizzazione che la legava agli influencer ma attiene ad una fattispecie nuova e non contemplata dalle linee guida dell’Agcm ossia la circostanza che i follower maggiorenni erano stimolati dall’influencer a postare una foto che rappresentasse le passioni della loro vita taggando anche il nome di Glo”.

Bat Italia, conclude la nota, “ha collaborato e continuerà a collaborare con l’Autorità mettendo a disposizione tutti i materiali richiesti mostrando come ogni azione messa in campo rispetti le indicazioni fornite dall’Autorità in Italia oltre che essere coerente con i rigidi International marketing principles che si è autonomamente data”.

08/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.