Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONTO CORRENTE COINTESTATO: DETRAZIONI FISCALI A RISCHIO

Immagine dell'articolo

In Italia, circa l’80% dei cittadini hanno un conto corrente. Non è raro che soprattutto i coniugi, per questioni di praticità, preferiscano averne uno cointestato.

La scelta di avere un solo conto corrente, però ha dei limiti. I più attenti, sapranno che nell’eventualità vi siano più di 5 mila euro in deposito, è previsto il pagamento di una tassa di circa trentaquattro euro.

Esistono due tipi di conto cointestato, a firma congiunta e disgiunta. Nel primo caso, per svolgere le operazioni, come per esempio, di prelievo, bonifici ed emissione di assegni, è richiesta la firma di entrambi. È una formula opportuna, nel caso i co-titolari abbiano affari in comune. Ma nel caso di decesso o di divorzio, la banca interverrà con il congelamento del conto, fin quando non verranno concluse le pratiche  sulla successione.

Nel secondo caso, nella disgiunta, ogni co-titolare del conto può liberamente effettuare qualunque tipo di operazione, senza che siano presenti gli altri co-titolari. Nel caso di decesso di uno dei cointestatari, verrà congelato solo il 50% dei soldi in deposito.

Per quanto riguarda le spese fiscali detraibili, nel caso si richiedano determinati bonus, avere un conto cointestato può essere rischioso. Nei giorni scorsi, è stata emanata una sentenza che ha fatto molto discutere. La sentenza in questione è la n. 104 del 2021, emessa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Perugia, ha stabilito che, nel caso di richiesta di detrazioni fiscali, se i pagamenti sono stati effettuati tramite un conto corrente cointestato, verrà recuperato solo il 50% della detrazione Irpef.

Una sentenza simile ha creato senza dubbio un precedente pericoloso, in quanto, se avere un conto cointestato impone a dichiarare solo il 50% nel 730, i contribuenti saranno obbligati o ad aprire un secondo conto corrente o ad accettare solo la metà delle detrazioni previste.

 

 

22/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.