Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

1000 BAULI IN PIAZZA DEL POPOLO

Immagine dell'articolo

“Il governo non ci vede”. È un grido unico quello di maestranze e artisti che, nel pomeriggio di sabato 17 aprile, hanno preso d’assalto piazza del popolo a Roma per la manifestazione di Bauli in Piazza, il movimento nato nell’ottobre 2020 per sostenere gli operatori dello spettacolo rimasti senza lavoro con lo scoppio della pandemia di Corona virus. 

Fino al giorno della manifestazione erano 419 i giorni senza spettacoli, un numero troppo alto che, ai piedi del Pincio, è diventato simbolo della richiesta dei manifestanti.

Mille i Bauli in piazza (posizionati a formare un 419), 1500 gli operatori registrati all’ingresso, circa 200 le persone che hanno lavorato al flash mob, scandito proprio dal conteggio dei giorni passati. Questi i numeri della manifestazione che ha visto protagonisti anche tanti artisti celebri. Tra tutti Diodato, Emma Marrone, Alessandra Amoroso, Galeffi, Manuel Agnelli. E ancora Max Gazze’, Daniele Silvestri, Roy Paci e Giuliano Sangiorgi.

Tutti uniti per chiedere al governo l’immediata istituzione di un fondo da erogare in soluzioni mensili a tutte le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo ed eventi, un sostegno economico per le imprese della filiera, la calendarizzazione di un tavolo interministeriale che, su parametri prestabiliti, imposti i modelli graduali di ripartenza del settore.

Tra le richieste anche la calendarizzazione di un tavolo interministeriale che affronti la riforma del settore con particolare riferimento alla previdenza e all’assistenza degli operatori.

20/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.