Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROROGA AD APRILE PER I LICENZIAMENTI

Immagine dell'articolo

Lo schema è stato abbozzato dal Ministero del Tesoro: il blocco dei licenziamenti, che scade il 31 marzo, sarà prorogato fino al 30 aprile. La mini proroga riguarderà tutte le imprese e quindi tutti i lavoratori. Poi il divieto andrà avanti, ma solo per le aziende e per i dipendenti dei settori che hanno fatto più fatica nei dieci mesi della pandemia e che avranno altrettante difficoltà nel provare a risalire il fosso della crisi provocata dal Covid. Per questo secondo step le valutazioni sono ancora in corso, una delle ipotesi è un allungamento fino al 30 giugno.

Lo schema, sarà inserito nel decreto Ristori 5, quello che contiene i nuovi aiuti alle attività colpite dalle restrizioni e dalle chiusure, ma anche il rifinanziamento della cassa integrazione, e poi soldi per sanità, scuola, Regioni e Comuni . La collocazione non è una questione meramente burocratica, rappresenta anzi una scelta politica. Come i cosiddetti ristori, anche i licenziamenti diventano “affari correnti”, poiché la materia  ha sì bisogno di essere normata prima, per preparare imprese e lavoratori.

Le nuove restrizioni anti Covid, con quasi tutta Italia in zona arancione o rossa, stanno accrescendo le perdite e i fabbisogni delle imprese. Ma anche la necessità per molti di mettere mano alla pianta dei dipendenti. Da Confindustria sono arrivati molti segnali sulla necessità di togliere il tappo ai licenziamenti, seppure con alcune deroghe:giusto prorogare il blocco dei licenziamenti per le attività che sono chiuse per decreto, alle quali lo Stato deve garantire, oltre agli ammortizzatori, la sospensione degli obblighi fiscali. Ma le altre devono potersi ristrutturare. Prima verrà data loro la possibilità di farlo, prima potranno ripartire.

Mentre Cgil, Cisl e Uil spingono per una proroga che valga per tutti e lunga, oltre fine aprile. Quella della proroga dei licenziamenti non sarà la sola coperta che sarà tirata su un Paese ancora estremamente fragile. Nel nuovo decreto Ristori saranno rifinanziate tutte e tre le forme della cassa integrazione Covid.

29/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)