Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE FISCALI PER I FRONTALIERI

Immagine dell'articolo

Prima di Natale  a Roma, Italia e Confederazione Elvetica hanno firmato un nuovo accordo sull'imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo  d'intesa che modifica la convenzione per evitare le doppie imposizioni. I redditi degli italiani guadagnati oltre-confine saranno tassati per l'80% delle imposte dovute in Svizzera, si dovrà poi presentare la dichiarazione dei redditi in Italia, mentre in precedenza erano soggetti a totale tassazione in Svizzera, legge che risaliva al 1974.

Gli interessati sono circa 65 mila  lavoratori frontalieri, che ogni giorno dall'Italia si spostano verso il Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese. Con un gettito fiscale di 95 milioni di franchi, circa 88 milioni di euro. Vengono quindi definiti come «lavoratori che risiedono entro 20 km dalla frontiera e che, in linea di massima, rientrano ogni giorno al loro domicilio».

Viene introdotto un regime transitorio per chi ha lavorato nel periodo compreso chi già aveva in essere un rapporto di lavoro tra il 31 dicembre 2018 e la data di entrata in vigore del nuovo accordo. I vecchi frontalieri continueranno quindi a essere assoggettati ad imposizione esclusivamente in Svizzera. In cambio, la Svizzera verserà fino alla fine del 2033 una compensazione finanziaria a favore dei comuni italiani di confine pari al 40% dell'imposta alla fonte prelevata dalla Svizzera. Dopo questa data, la Svizzera conserverà la totalità del gettito fiscale.

L'accordo, siglato dai ministeri delle finanze delle due nazioni confinanti, per entrare in vigore,  dovrà essere ratificato dai parlamenti di entrambi i paesi.

28/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 MAG 2025

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

Il romanzo di Vincenzo Patierno è una bussola per ritrovare la memoria

08 MAG 2025

AGEA SBLOCCA OLTRE 11 MILIONI PER LO SVILUPPO RURALE

Risolte oltre 6.800 pratiche

08 MAG 2025

UE-USA, NUOVE TENSIONI SUI DAZI

Bruxelles risponde con una maxi-lista da 100 miliardi

06 MAG 2025

ROTTAMAZIONE QUATER: 250MILA CONTRIBUENTI RIAMMESSI

Invio dei piani di pagamento entro giugno

06 MAG 2025

STRAGE SILENZIOSA: NUOVI MORTI SUL LAVORO E LA DENUNCIA DI LANDINI

"Una vera e propria strage, non a un’emergenza"

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati