Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE REGOLE FISCALI PER I FRONTALIERI

Immagine dell'articolo

Prima di Natale  a Roma, Italia e Confederazione Elvetica hanno firmato un nuovo accordo sull'imposizione dei lavoratori frontalieri e un Protocollo  d'intesa che modifica la convenzione per evitare le doppie imposizioni. I redditi degli italiani guadagnati oltre-confine saranno tassati per l'80% delle imposte dovute in Svizzera, si dovrà poi presentare la dichiarazione dei redditi in Italia, mentre in precedenza erano soggetti a totale tassazione in Svizzera, legge che risaliva al 1974.

Gli interessati sono circa 65 mila  lavoratori frontalieri, che ogni giorno dall'Italia si spostano verso il Cantoni dei Grigioni, del Ticino e del Vallese. Con un gettito fiscale di 95 milioni di franchi, circa 88 milioni di euro. Vengono quindi definiti come «lavoratori che risiedono entro 20 km dalla frontiera e che, in linea di massima, rientrano ogni giorno al loro domicilio».

Viene introdotto un regime transitorio per chi ha lavorato nel periodo compreso chi già aveva in essere un rapporto di lavoro tra il 31 dicembre 2018 e la data di entrata in vigore del nuovo accordo. I vecchi frontalieri continueranno quindi a essere assoggettati ad imposizione esclusivamente in Svizzera. In cambio, la Svizzera verserà fino alla fine del 2033 una compensazione finanziaria a favore dei comuni italiani di confine pari al 40% dell'imposta alla fonte prelevata dalla Svizzera. Dopo questa data, la Svizzera conserverà la totalità del gettito fiscale.

L'accordo, siglato dai ministeri delle finanze delle due nazioni confinanti, per entrare in vigore,  dovrà essere ratificato dai parlamenti di entrambi i paesi.

28/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

L’ITALIA DELLE “CAPITANE D’AZIENDA”

Un milione e trecentomila imprese al femminile

06 NOV 2025

ECOMONDO 2025: A RIMINI LA FIERA INTERNAZIONALE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE E DELL’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

La più importante piattaforma europea dedicata alla green economy e all’economia circolare

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’UNITÀ NAZIONALE COME VALORE ANCHE PER IL MONDO DELLE IMPRESE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate come occasione di riflessione sulla coesione, la responsabilità e la crescita del Paese

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

27 OTT 2025

MELONI-ORBAN: COOPERAZIONE INDUSTRIALE E TECNOLOGICA AL CENTRO DEL VERTICE ROMA-BUDAPEST

Confronto tra la premier Giorgia Meloni e il primo ministro ungherese Viktor Orban

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)